• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

bisticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

bisticcio /bi'stitʃ:o/ s. m. [der. di bisticciare]. - 1. [scambio vivace di parole tra persone che litigano: i soliti b. fra suocera e nuora] ≈ alterco, baruffa, battibecco, lite, litigio. ↑ rissa. 2. [...] (crit.) [espressione buffa basata sulla identità dei suoni e la varietà del senso senza tener conto dell'ortografia] ≈ (ant.) bischizzo, calembour, gioco di parole. ‖ allitterazione, doppio senso. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] ) ≈ fraintendere. b. [arrivare a sentire (o a leggere) ciò che altri dice (o scrive): non sono riuscito a c. una parola del suo discorso; non capisco quello che c'è scritto qui] ≈ afferrare, captare, cogliere, decifrare. c. [assol., e determinato da ... Leggi Tutto

dizione

Sinonimi e Contrari (2003)

dizione /di'tsjone/ s. f. [dal lat. dictio -onis, der. di dicĕre "dire"]. - 1. a. [maniera di pronunciare le parole: avere una d. corretta] ≈ pronuncia. b. (teatr.) [il declamare davanti a un pubblico] [...] ≈ declamazione, recitazione. c. (crit.) [scelta e disposizione delle parole nel discorso] ≈ elocuzione, stile. 2. [formulazione verbale: usare una d. impropria] ≈ espressione, frase, locuzione, modo di dire, parola. ... Leggi Tutto

insegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

insegnare v. tr. [lat. ✻insĭgnare, propr. "imprimere segni (nella mente)"] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). - 1. a. [far sì, con le parole, con le spiegazioni, [...] 'arte, di una scienza, anche assol.: i. a leggere, a scrivere; i. nella scuola media, al liceo] ≈ ‖ educare, istruire. ↔ ‖ *apprendere, *imparare. 3. (non com.) [far vedere a parole o a gesti: i. la strada a qualcuno] ≈ additare, indicare, mostrare. ... Leggi Tutto

insolentire

Sinonimi e Contrari (2003)

insolentire [der. di insolente] (io insolentisco, tu insolentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [rivolgere parole insolenti: ha insolentito contro il vigile] ≈ inveire. ■ v. tr. [investire [...] con parole insolenti: insolentì tutti i presenti] ≈ ingiuriare, insultare, offendere, oltraggiare, svillaneggiare, (non com.) vituperare. ↔ elogiare, encomiare, lodare. ↑ celebrare, esaltare, glorificare, magnificare, osannare. [⍈ OFFENDERE] ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] lui a quattr’occhi (I. Svevo); è stato tutto un trucco per prendersi gioco di me. Ingannare con le parole - Se un inganno è compiuto con le parole, il termine più appropriato è bugia, con i sinon. più formali falsità e menzogna: quando dico una bugia ... Leggi Tutto

interpolare

Sinonimi e Contrari (2003)

interpolare v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire "pulire"), in origine termine dei lavoratori di panni, "rimettere a nuovo"] (io intèrpolo, ecc.). - 1. a. (filol.) [mettere in un testo parole [...] una glossa marginale] ≈ ⇑ aggiungere, inserire, introdurre. ↔ espungere. ⇑ cancellare, eliminare. b. (estens.) [aggiungere parole proprie nel riferire un discorso altrui] ≈ aggiungere, frammettere, frammischiare, inserire, introdurre. ↔ estrapolare ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] ha steso le gambe). Più formali sono invece dare (o esalare) l’ultimo respiro (la signora Fiamma pronunciò queste ultime parole come se stesse per esalare l’ultimo respiro [A. Fogazzaro]), passare a miglior vita (Sua Eccellenza Navagero era passato a ... Leggi Tutto

terminare

Sinonimi e Contrari (2003)

terminare [dal lat. terminare, der. di terminus "confine, limite"] (io tèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [eseguire qualcosa fino al suo compimento: ha terminato gli studi; t. un racconto] ≈ compiere, concludere, [...] della propria estensione: nella zona dove termina il bosco] ≈ finire. ↔ cominciare, incominciare, iniziare. 2. [essere concluso in un certo modo, spec. di parole e di versi, con la prep. in: i maschili che terminano al plurale in -i] ≈ finire, [di ... Leggi Tutto

testuale

Sinonimi e Contrari (2003)

testuale /testu'ale/ agg. [der. di testo²]. - [che riproduce esattamente le parole del testo, che viene riferito tale e quale: citazione t.; sono le sue t. parole] ≈ esatto, fedele, letterale, preciso, [...] puntuale. ↔ approssimativo, impreciso, inesatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali