• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

inebetire

Sinonimi e Contrari (2003)

inebetire [der. di ebete, col pref. in-¹] (io inebetisco, tu inebetisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere ebete] ≈ intontire, istupidire, rimbambire, rimbecillire, (volg.) rincoglionire, rincretinire, stordire, [...] [spec. con suoni assordanti, parole e sim.] frastornare. ■ v. intr. (aus. essere) e inebetirsi v. intr. pron., non com. [divenire ebete] ≈ intontirsi, istupidirsi, rimbambirsi, rimbecillirsi, (volg.) rincoglionirsi, rincretinirsi, stordirsi, [spec. ... Leggi Tutto

ineffabile

Sinonimi e Contrari (2003)

ineffabile /ine'f:abile/ agg. [dal lat. ineffabĭlis, der. di effabĭlis "che si può dire", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non si può adeguatamente descrivere o esprimere con parole: provare una gioia [...] a un ambito di privilegiata unicità: la i. misericordia divina] ≈ eccezionale, straordinario. 2. (iron.) [di persona, il cui comportamento non si può definire o spiegare con le parole: un i. mascalzone] ≈ impagabile, impareggiabile, incomparabile. ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] ; fig., bere con gli occhi ≈ adorare, ammirare, venerare; fig., bere le parole (di qualcuno) [stare ad ascoltare con la massima attenzione e ammirazione: b. le parole del proprio maestro] ≈ pendere dalle labbra; fig., bersi il patrimonio (o le ... Leggi Tutto

bezzicare

Sinonimi e Contrari (2003)

bezzicare /bets:i'kare/ [da pizzicare, incrociato con beccare] (io bézzico, tu bézzichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (zool.) [colpire lievemente col becco] ≈ beccare. 2. (fig., non com.) [rivolgersi a qualcuno [...] , offendere, pizzicare, provocare, pungere, pungolare, punzecchiare, stuzzicare. ■ bezzicarsi v. recipr., non com. [scambiarsi parole pungenti] ≈ beccarsi, becchettarsi, bisticciarsi, punzecchiarsi, rimbeccarsi, stuzzicarsi. ↔ andare d'accordo. ... Leggi Tutto

biascicare

Sinonimi e Contrari (2003)

biascicare (non com. biasciare) v. tr. [forse lat. ✻blaesiare, der. di blaesus "bleso"] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). - 1. [rigirarsi il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo [...] di chi mangia svogliatamente] ≈ ciancicare, ruminare. 2. (fig.) a. [pronunciare male deformando le parole: b. una lingua] ≈ e ↔ [→ BALBETTARE v. tr. (2)]. b. [proferire parole, frasi a voce bassa e in modo poco comprensibile: continuava a biasciarle ... Leggi Tutto

disdire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

disdire¹ [der. di dire, col pref. dis-¹] (coniug. come dire). - ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole] ≈ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, [...] sconfessare, smentire. ↔ confermare, riaffermare, ribadire. 2. (non com.) [non riconoscere la verità delle parole altrui: ha disdetto le mie affermazioni] ≈ confutare, contestare, negare, smentire. ↔ accettare, approvare. 3. a. [dichiarare di non ... Leggi Tutto

ossia

Sinonimi e Contrari (2003)

ossia /o's:ia/ cong. [grafia unita di o sia, pres. cong. del v. essere]. - [in altre parole, per introdurre un chiarimento, una determinazione e sim.: la toponomastica, o. lo studio dei nomi di luogo] [...] ≈ cioè, in altre parole, ovvero, ovverosia, vale a dire. ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] lui a quattr’occhi (I. Svevo); è stato tutto un trucco per prendersi gioco di me. Ingannare con le parole - Se un inganno è compiuto con le parole, il termine più appropriato è bugia, con i sinon. più formali falsità e menzogna: quando dico una bugia ... Leggi Tutto

riprovazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riprovazione /riprova'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reprobatio -onis, der. di reprobare "riprovare²"]. - [il giudicare un'azione, un comportamento e sim., in modo negativo e, anche, le parole con cui si [...] riprova: esporsi alla pubblica r.; gli disse parole di severa r.] ≈ biasimo, censura, condanna, deplorazione, stigmatizzazione. ↑ esecrazione. ↓ critica, disapprovazione. ↔ elogio, encomio, lode. ↓ apprezzamento, approvazione. ↑ esaltazione. ... Leggi Tutto

bisticciare

Sinonimi e Contrari (2003)

bisticciare [prob. da bischizzare] (io bistìccio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [litigare scambiandosi parole animate e stizzose] ≈ altercare, bisticciarsi, venire a parole. ↑ litigare. ↔ rappacificarsi. [...] ■ bisticciarsi v. recipr. [venire in contrasto] ≈ e ↔ [→ BISTICCIARE v. intr.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali