• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] presidio, ecc.] ≈ ‖ segno di riconoscimento. 2. (inform.) [codice di riconoscimento per l'utente di un elaboratore] ≈ password. □ parola dotta [parola che è stata scritta e non ha subito l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] ora al volume della voce, oppure alle modalità di presa della parola e di svolgimento del discorso, o all’intento del parlare e o, più raram., delle disavventure) di suo padre. Parola - Parola è il sost. più generico per intendere il prodotto del ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] della zoologia: tra tutte le parolacce che gli disse, «porco» era la meno offensiva. Un’offesa può essere costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] o, più raram., delle disavventure) di suo padre. Parola - Parola è il sost. più generico per intendere il prodotto del parlare di lemmi anche indipendentemente dai vocabolari, intendendo la parola ricondotta alla sua forma-tipo, così come sarebbe se ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] della zoologia: tra tutte le parolacce che gli disse, «porco» era la meno offensiva. Un’offesa può essere costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] pronunciare con tono recitativo, per lo più a memoria: d. una preghiera] ≈ recitare. 2. a. [rendere noto il proprio pensiero con parole o con uno scritto, anche seguito da una prop. oggettiva esplicita o implicita: dico ciò che penso; dice che non ci ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] (ø), dirimere, mettere (o porre) fine, risolvere (ø), sedare (ø). ↔ alimentare (ø), dare inizio. ↑ esacerbare. □ mezzi termini [parole, espressioni e sim., che non manifestano apertamente una volontà, un consenso o un rifiuto, spec. in espressioni ... Leggi Tutto

poco

Sinonimi e Contrari (2003)

poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] parla poco] ≈ silenzioso, taciturno. ↔ chiacchierone, loquace. ↑ logorroico; in poche parole 1. [in modo conciso: riassumere qualcosa in p. parole; in p. parole, è andata così] ≈ brevemente, in parole povere, (per dirla) in breve, per farla breve. 2 ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] inezia, passeggiata, scherzo. ↔ (fam.) gatta da pelare, (fam.) grana, (fam.) grattacapo, guaio, problema, (fam.) rogna; gioco di parole → □; gioco di prestigio → □. b. [attività sportiva: il g. del calcio, del tennis] ≈ sport. ● Espressioni: campo di ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] secondarla ciecamente (G. C. Chelli). D’uso ancora più limitato e formale (ma analogo a pronunciare) è proferire: e queste parole le proferì in quella maniera particolare che par che voglia dire: ho finito (A. Manzoni). A seconda del volume della voce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali