All’atto di redigere il testo di un parlato radiofonico si dovrà dunque evitare in ogni modo che nel radioascoltatore si manifesti il cosiddetto «complesso di inferiorità culturale» [...]. Astenersi dal presupporre nel radioabbonato conoscenze che « ...
Leggi Tutto
Nell’aprile del 2018, abbiamo chiamato a far parte del lemmario del Vocabolario Treccani.it dieci parole che non erano state mai registrate: parole nuove, certo, anche se non proprio al primo irrelato [...] vagito. Perché? Perché bisogna che le parole nuov ...
Leggi Tutto
Parla come mangiQuest’anno Radio Toscana trasmette una serie di "pillole linguistiche" realizzate da alcuni collaboratori dell'Accademia della Crusca. I brevi interventi hanno per tema parole o forme toscane, [...] che sono analizzate da un punto di vista ...
Leggi Tutto
“Basta una parola per aprire un mondo nuovo davanti a noi”. Con queste parole il maestro Alberto Manzi il 15 novembre del 1960 iniziava la prima puntata del noto programma di alfabetizzazione “Non è mai [...] troppo tardi” entrato nella storia della tv e ...
Leggi Tutto
Tre piani, sessanta(due) pezzi, quindici sale Il libro è il catalogo di un museo che non c’è.Il museo è dunque una virtualità, un auspicio. Con le parole dell’Autore, «un sogno», anche se un sogno «che [...] potrebbe non avverarsi mai». La lingua italiana ...
Leggi Tutto
Il lettore C. Economia, banche, finanza: l’inglese e l’italiano chiede alla Treccani: «Mi domando come mai dobbiamo prendere tutte le parole inglesi che esistono e riempirci la bocca, in certi casi non [...] si capisce niente, basta prendere un articolo di finanza... Ma è possibile che per parlare di ...
Leggi Tutto
Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ...
Leggi Tutto
Di 876 parole consta il tristemente noto Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza, pubblicato in forma anonima con il titolo Il fascismo e i problemi della razza su “Il Giornale d’Italia” [...] del 14 luglio 1938 (ma il suo estensore è ...
Leggi Tutto
La lettrice S. La lingua franca della società della comunicazione e il successo degli anglicismi chiede alla Treccani: «Vedo la tv e certe volte non ci capisco niente, sembra che siamo in America. Ho degli [...] amici che vivono all'estero, in Germania e in Svezia e pure loro mi dicono che in tv e nei giornali è pieno di parole ingle ...
Leggi Tutto
C’è una splendida memoria carbonara nella canzone che segna e accompagna lo straordinario – citatissimo, in queste pagine – Nell’anno del Signore di Luigi Magni (1968). Un ritornello molto famoso (ma è poi un ritornello, o una delle strofi? E ha poi ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...