Le quattro vite di Marco Pannella Poche esperienze politiche come quelle del politico abruzzese Marco Pannella hanno segnato i decenni e la storia politica contemporanea, partendo dal dopoguerra fino ad arrivare al 19 maggio 2016, data della morte.P ...
Leggi Tutto
Per la stesura del presente articolo, abbiamo scelto di analizzare due dei cinque duetti presenti nell’opera (tratti dal III e dal IV atto), in cui i protagonisti sono Aida e Radamès, proprio in considerazione della specificità di questa forma vocal ...
Leggi Tutto
Nicolas Eymerich è un personaggio inventato da Valerio Evangelisti, un “antieroe” con un profilo psicologico inquietante, un inquisitore che reprime ogni diversità, un’arma micidiale del potere, un «archetipo del fondamentalismo» (Scarpa 2000). Evan ...
Leggi Tutto
Igort, al secolo Igor Tuveri, è un artista poliedrico (fumettista, musicista, regista), nonché editore e attuale direttore della rivista “Linus”. Negli anni ottanta fonda il gruppo Valvoline Motorcomics (Brolli et al. 2014) ed è autore di Goodbye Ba ...
Leggi Tutto
Si sbaglierebbe molto a disdegnare in blocco la produzione di romanzi gialli, oggi obiettivamente eccessiva: accanto a troppi prodotti di consumo, penalizzati dall’esclusivo interesse per la trama e dalla conseguente scarsa cura formale, non mancano ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Dante «ai regni dell’eternità, transito all’immutabile perfezione dell’eterno» (Ossola 2011: XV) inizia nelle mostruosità “stonate” dell’Inferno, sale la montagna del Purgatorio e giunge alla beatitudine del Paradiso. È un percorso pur ...
Leggi Tutto
Era il 7 maggio del 1898 e la città di Torino si preparava ad accogliere, l’indomani, un evento che avrebbe segnato la storia dello sport italiano: il primo campionato nazionale di foot-ball; la prima edizione di quello che, in un sistema via via pi ...
Leggi Tutto
La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con prese di posizione appassionate e preconcette ...
Leggi Tutto
Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] di Tullio De Mauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000, con due volumi di supplemento: Nuove parole italiane dell’uso, vol. VII, 2003; Nuove parole italiane dell’uso 2, vol. VIII, 2007.Gualvanei Flammae Manipulus florum, sive Historia Mediolanensis ab ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...