Straniero è una parola bellissima, se nessuno ti costringe a esserlo. Claudia Durastanti Scriveva acutamente già a fine Settecento Melchiorre Cesarotti nel suo Saggio sulla filosofia delle lingue che «Niuna [...] lingua è pura. Non solo non n’esiste attua ...
Leggi Tutto
L'incomprensione del presente nasce fatalmente dall'ignoranza del passato. Forse non è però meno vano tentar di comprendere il passato, ove nulla si sappia del presente. (Marc Bloch) Care estinte ... e recuperi inattesi Qualche anno fa, introducendo ...
Leggi Tutto
L’intera storia della gastronomia italiana è caratterizzata dalla coesistenza di una dimensione globale, alla quale si deve, in ogni epoca, l’apporto di culture alimentari differenti, e di una dimensione locale, che si manifesta nell’attenzione rivo ...
Leggi Tutto
Introducendo la Trilogia di Paul Di Filippo, Proietti (2018) individua come tratti dello steampunk lo sfondo storico degli imperi coloniali nello spettro temporale dell’età vittoriana, il racconto di una storia alternativa, fondata sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
1. Il mosaico gastronomico italiano: una prima rappresentazione Nella storia del nostro Paese, al policentrismo politico-culturale di lunga data è corrisposto il radicarsi di abitudini alimentari locali non di rado legate alla specificità del territ ...
Leggi Tutto
La visitatrice è di spalle, davanti all’opera: c’è silenzio e la giusta luce. Si sposta a destra, poi a sinistra, poi guarda in basso un dettaglio, si sposta ancora indietro a osservare l’insieme, e poi di nuovo di lato a rileggere la didascalia. Un ...
Leggi Tutto
Words are windows, or they’re walls. Marshall B. Rosenberg A mo’ di premessa. Lingua e diritto In questo ciclo di interventi, Il diritto da vicino: parole (giuridiche) per un anno, che si snoderà in dodici [...] puntate fino alla fine del 2021, il lessico ...
Leggi Tutto
Un po’ di storia fra taranta e tarantola, fra gechi e ragni La famiglia di parole legate al fenomeno discende da due vocaboli: taranta e tarantola. A partire dal Cinquecento (Mattioli, Redi) e per lungo [...] tempo (fino a repertori etimologici recenti, p ...
Leggi Tutto
È una storia di fughe e approdi quest’opera di Gaia Manzini costruita sul bordo delle parole, tesa sul filo di un linguaggio sghembo, menzognero, inadatto a esprimere l’esperienza. Il titolo recita Nessuna [...] parola dice di noi (Milano, Bompiani, 2021, ...
Leggi Tutto
Quali sono le parole del cibo presenti nel Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612? Per rispondere alla domanda è necessario partire dal ruolo centrale che questa opera lessicografica ricopre [...] nella storia linguistica italiana, perché il V ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...