Mentre il Presidente della Repubblica è solito parlare a tutti gli italiani nell’ormai abituale messaggio di fine anno (a inaugurare questa tradizione fu – lo ricordiamo – il secondo presidente della Repubblica italiana Luigi Einaudi il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice originaria della Val di Fassa e attiva anche ...
Leggi Tutto
Può una rete neurale artificiale apprendere le strutture concettuali e semantiche di una lingua? La rappresentazione che ne deriva ha interessanti proprietà matematiche che permettono la manipolazione algebrica di significati e relazioni. Ma è anche ...
Leggi Tutto
Non abbiamo mai osservato la nostra casa come stiamo facendo quest’anno; mai riflettuto come quest’anno su quello che significa poter lavorare in pantofole, sul privilegio di avere un giardino o un balcone, sulla serenità data dall’avere dei vicini ...
Leggi Tutto
I narratori televisivi del football maneggiano programmaticamente il dizionario calcistico con una certa ambiguità, data la missione di raccontare azioni che i telespettatori vedono nitidamente. Ma è lo stesso telespettatore a donare al telecronista ...
Leggi Tutto
Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo spazio Ultras, che prima che geografico è socia ...
Leggi Tutto
Il calcio è uno splendido intreccio di estro, talento, divertimento, emozioni, tecnica, coinvolgimento, tattica e perché no, poesia. Pasolini lo definì addirittura «L’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo». E di poetico, effettivamente, è s ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] preposizioni ricalcato sul tedesco (si comincia la scuola con sei anni); a livello lessicale, la presenza di arcaismi e parole libresche (entravano i famigli, tramite le gazzette), l’uso di regionalismi spesso ricalcati sul tedesco (firma al posto di ...
Leggi Tutto
«Un giorno mi misi con una mia coetanea e andammo in campagna con i nostri fidanzati. Arrivati lì, si sa come si fa, baci, carezze ecc.» (Nora Galli de’ Paratesi, Le brutte parole, Mondadori, Milano, 1969, [...] p.121) Quante parole sono racchiuse in un ec ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] introdotta da ‘anche se’ l’indicativo (“anche se pioveva, sono uscito”)?Cristiana De Santis, Perché a volte si ripetono le parole, come in 'bello bello', 'via via', 'cammina cammina'?Giorgio Graffi, Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...