L’enciclica Laudato si’ è il frutto di un lavoro collettivo. Da una sua dichiarazione ai giornalisti rilasciata il 15 gennaio 2015, mentre ancora la si stava elaborando, si ricava che Francesco ha fatto il suo adoperando lo spagnolo. Mette conto seg ...
Leggi Tutto
di Emiliano Picchiorri*«Chi parla male, pensa male»Cosa avrà detto Materazzi a Zidane, durante la finale dei Mondiali di calcio, per indurlo a reagire con una violenta testata? Sono state molte le ipotesi avanzate nel corso dell’estate, ma a nessuno ...
Leggi Tutto
Per mesi i commentatori hanno previsto la nascita del PdR, «Partito di Renzi», secondo una definizione di Ilvo Diamanti, che fa seguito all’ipotesi di un «Partito della Nazione» avanzata in precedenza da Renzi. E alla Leopolda del 2019 il Partito di ...
Leggi Tutto
10 febbraio 2020, tweet di Matteo Renzi: «Per giorni hanno detto che @ItaliaViva avrebbe mollato e che mi sarei venduto per due poltrone. FAKENEWS! Non si molla! Se c’è decreto o emendamento su #prescrizione noi votiamo contro. A testa alta»; 1 febb ...
Leggi Tutto
Il 23 febbraio il deputato di Italia Viva Luciano Nobili ha pubblicato questo tweet: «Sommessamente mi domando: cosa aspetta il governo Conte ad affidare a @RobertoBurioni, l’unico che aveva previsto la situazione e aveva indicato le misure da adott ...
Leggi Tutto
La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati alla realtà, da esprimere attraverso l’interp ...
Leggi Tutto
“La neologia racconta la storia di una società e della sua lingua” (la néologie raconte l’histoire d’une société et de sa langue): mai come in queste ultime settimane non possiamo che convenire con Jean Pruvost e Jean-François Sablayrolles (2003, p. ...
Leggi Tutto
Francesco Guccini è una delle penne più intelligibili e intese del panorama della lingua cantautorale del secondo Novecento italiano. I suoi versi denotano una colta elaborazione stilistica, rivelando densità letteraria e capacità di padroneggiare l ...
Leggi Tutto
Michelangelo, uno dei protagonisti della pièce intitolata Ma c’è un emoticon per il terremoto?, realizzata nell’anno scolastico 2016/2017 dagli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “De Gasperi – Battaglia” di Norcia, ad un certo punto dice: «Io no ...
Leggi Tutto
Arnesi del mestiere Il linguista Tullio De Mauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di Gianni Rodari: “la serietà e autenticità con cui si è messo allo specchio e si è analizzato; co ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...