Tra i processi alla base del passaggio da nome proprio a nome comune, rivestono particolare importanza i meccanismi di formazione delle parole, e soprattutto la suffissazione, che rappresenta la fonte [...] principale di accrescimento del lessico italiano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] anche nel nostro caso specifico, pur nell’assoluta parzialità e limitatezza della campionatura. Senza mai dimenticare le parole di Jennifer Coates, punto di riferimento di questi studi (Jennifer Coates | University Of Roehampton - Academia.edu): «il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle “parole del cibo” (per le quali si rimanda almeno a Frosini 2006, Beccaria 2009, Arcangeli 2015, Frosini-Lubello 2023, Lubello 2023), i nomi dei formaggi si caratterizzano tra l’altro [...] per una particolarità meritevole di attenzione: ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] questi anni si è fatta evanescente l’idea di progresso»?), ma l’enfasi e l’ampollosità grondanti da ogni rigo, da ogni parola, come se la penna dell’Autore-sommo sacerdote avesse il dono divino di svelare le leggi dell’universo e di guidare l’umanità ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] la predica emozionante che Francesco rivolse ai partecipanti. Il bue e l’asino si nutrono del fieno come ognuno può nutrirsi della parola di Cristo; era un’immagine semplice ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] questi anni si è fatta evanescente l’idea di progresso»?), ma l’enfasi e l’ampollosità grondanti da ogni rigo, da ogni parola, come se la penna dell’Autore-sommo sacerdote avesse il dono divino di svelare le leggi dell’universo e di guidare l’umanità ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Il sessismo nella lingua italiana. Trent'anni dopo Alma Sabatini, Blonk Editore, Pavia 2020Roberta Puglisi La violenza delle parole. Le conseguenze degli stereotipi sessisti nel linguaggio giornalistico, in Coppem.org, 12/10/2021, Comitato Permanente ...
Leggi Tutto
a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte [...] inverte le lettere delle parole, a volte inve ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] , strette di mano per ritardare le uscite dal campo. Si danno del tu. Vengono mandati a quel paese, a gesti e parole, e fanno finta di niente. Eppure... eppure continuiamo a chiamarli “signori”.A fregiarsi di questo titolo non sono gli allenatori o ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] suona, ed esser puote / con intenzion da non esser derisa», ‘ma forse la sua vera opinione è diversa da come suonano le parole e può avere un senso non risibile’ (Par., IV 55-57). A Platone «è opportuno concedere il beneficio d’inventario!» (p. 126 ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...