Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] in cui il bambino parla, tace e racconta. Bondì, italiana di Germania, qui prende il dolore e lo incarna in parola, mostrando come il trauma non serva sminuzzarlo in frasette sgancia-lacrime: le cose che hanno fatto veramente male non si raccontano ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] dell’invisibile e dell’inafferrabile, per Francesco Tarquini la parola riconduce immediatamente all’immagine, al suono, al profumo e lettore lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] strumento di propaganda. […] Se la musica mandata in onda è stata la colonna sonora di generazioni di italiani, la parola trasmessa ha rappresentato, nella nostra storia linguistica, una vera e propria rivoluzione.È noto che l’italiano si è diffuso ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] ironizzandoci sopra, sempre nel rispetto di tutti e non offendendo nessuno. La scelta delle parole giuste e del tempo giusto sono elementi fondamentali: le parole devono essere ricercate ma insieme chiare e capaci di arrivare al punto, in modo tale ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete non era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, come quando a fine anni ’70 “Renatino” Fiacchini in arte Zero veniva timidamente ad arbitrare, vestito ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] attento e curioso potrebbe sentirsi spesso stretto tra l’esigenza colloquiale e il concetto originario mediato dalle parole, concetto che non si acquisisce unicamente leggendo una nota lemmatica. Il conflitto dialettico appena esposto, non di ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] . Dopo un primo rifiuto, Elena si sottopone al destino di quell’incontro concedendosi a Paride, che le si rivolge con queste parole:Ἀλλ' ἄγε δὴ φιλότητι τραπείομεν εὐνηθέντε· / οὐ γάρ πώ ποτέ μ' ὧδέ γ' ἔρως φρένας ἀμφεκάλυψεν, / οὐδ' ὅτε σε πρῶτον ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , anche se dedica il capitolo 2 alle Tecniche del riassunto e dà vari consigli, come quello di sottolineare, di identificare parole-chiave, di “tenere un quadernino di appunti” etc. Si comincia dalle regole trovate digitando in rete: 1 Elimina gli ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] nella lettera di ciò che ho detto o scritto. E allora questo irreperibile dove sta? Dove lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] che permette ad Orfeo di oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia incontenibile della musica che lo disarma: «Ei dorme, e la mia cetra / se pietà non impetra / ne ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...