Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabil cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali ’ntendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] più adeguata per il great usato da Vance, anche se il traduttore doveva risolvere la ripetizione di great a distanza di poche parole?Il fatto è che fantastico è un trumpismo (e l’osservazione getta una luce sia sull’uso linguistico di Meloni sia su ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] che ha il 25 aprile». E se il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha commentato il riferimento alla sobrietà parlando di «parole velenose», oltre ad aver ribadito che «Bologna come sempre sarà in festa e accompagnerà questo momento com’è giusto che sia ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] sua donna, marcato tra l’altro dalla posizione forte a fine verso, che, come una dolce e consolante eco, è la «vera parola-reliquia» (Colombo) per il pellegrino Dante. In questo, che è l’ultimo testo lirico della Vita nuova, colpisce la presenza al v ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] (anche su di esso si sofferma opportunamente Ruozzi).Che cosa fece Malerba con quel suo saggio del 1977? Raccolse delle parole pescate nel dialetto dell'area di Berceto e dintorni (siamo quindi nella stessa area antropologica di Poveri homini) e per ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] ho deciso di dire le cose per come le vedo: qui abbiamo già un Toma, un nuovo Toma, un altro Toma, un prosecutore delle parole di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore poi finito a cose finite nella Bianca di Einaudi. La domanda, tremenda, è una ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , ancora in corso grazie alle web radio e ai molti fan che sono cresciuti con la sua voce e le sue parole»); Lidia Motta («una delle donne più importanti nello sviluppo della radiofonia pubblica italiana, invisibile ma essenziale. E anche se non ha ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] verso, nella sua semplicità: «Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’...», tanto che qualcuno confonde le prime parole col titolo della canzone. Invece L’anno che verrà sarà poi scelto dalla RAI come titolo annuale dello show della notte ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] figlio. Proprio nel momento in cui si faceva una famiglia nuova, in cui usciva dalla casa di via Mazzini – nonostante le parole della fiaba – lasciava la madre sola con le memorie e le fotografie, abbandonava il suo ruolo di memoria fattasi carne e ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] fino agli inizi del Novecento si definiva la ‘follia’, è molto antico (si vedano per le attestazioni di questa famiglia di parole i dizionari DELI, LEI e TLIO). Come vagabondo, anche alienazione affonda le sue radici in latino in cui il sostantivo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...