Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] autografi, che non sono presentati secondo un sistema coerente […] di ordinatori [apostrofi e accenti, divisione delle parole, interpunzione, maiuscole, capoversi], dovrà provvedere a dotarne il suo testo, sul presupposto di una lettura razionale ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] e ironia dada, Giuliani confeziona, come ha scritto Milone, un «frankenstein linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] non cambierebbe lo statuto deonomastico di quest’ultimo, ovviamente, e nemmeno quello lessicale: in altre parole, i suoi possibili sinonimi – per esempio in inglese cynicism, utilitarianism, opportunism, manipulation, unscrupulousness, realpolitik ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , Sanguineti definisce Forma breve in ambito lessicografico:Quello che mi importa è che il mito dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si deve risolvere, sempre e ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] cibarsi di essi (Questioni conviviali, VIII, 8, 730D). Ma se questi sono i pericoli del mare, che mai vorranno dire le parole del poeta «Di capperi ti nutri pur potendo cibarti di cernie?» (Adespota comica, fr. 733 Kassel-Austin) e perché mai si ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] più, a chi pensa all’arte come un modo per raggiungere la fama, i soldi, realizzando un effimero accrocchio di parole da svendere al miglior offerente.E ci vuole coraggio anche nell’instillare nelle giovani generazioni un senso di armonia, il senso ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di un Dio che è amore, il quale crea e muove tutto per amore. Sette secoli dopo Mariangela Gualtieri chiude con le parole da cui tutto è iniziato Bello mondo, l’inesauribile poesia che non arriverà mai all’ultimo verso e cambia secondo gli uomini:E ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] fondata e diretta dallo storico della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggi settoriali con taglio divulgativo e particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] infatti, e leggermente varia, una formula usata due volte in Omero (Od. 11.122 = 23.269) sempre in riferimento alle parole con cui Tiresia predice il destino di Odisseo: una volta rientrato a Itaca, egli salperà verso terre lontane impugnando il ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] una degradazione di status che sopravvive anche nel carcere della Costituzione e li porta a essere privati anche della libertà della parola, come i neonati, gli in-fanti, non ancora abili al parlare. Non è un caso che tra le più pervicaci proibizioni ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...