Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] gioco di infilare fili d’erba dentro la scorza dell’albero: «E chi è questo Orlando, un amico tuo?».Le parole della sensualitàAnche in questo romanzo troviamo una sessualità animale, raramente legata al sentimento e agli affetti, anzi: più che ne ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] , ma l’uso, a causa di influenze varie a cominciare dalla tendenza della lingua italiana a evitare l’ossitonia in parole uscenti in consonante, ha ormai normalizzato voci accentate tutte sulla penultima, quando non sulla terzultima sillaba (Doménis ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] l'anima del pittore ad aver spaventato Morandi, come se fosse stato smascherato dall'eccessiva intimità di quelle parole. Il “tramando” nei secoliNella prosa di Arcangeli ogni elemento pittorico descritto corrisponde all'atteggiamento dell'artista di ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] . Nei sostantivi (e nomi propri) in -one si dà la terminazione -cino, con elisione dell’ultima vocale della parola: da cui i cognomi Baldoncini, Baroncini, Bianconcini, Leoncini, Marconcini, Mazzoncini, Moncini e Simoncini, Timoncini, Vanoncini, ecc ...
Leggi Tutto
Ogni parola è formula; e recuperar parole desuete o inventarne nuove, vuol dire incarnare, evocare un fantasma preformato, nascosto ed ozioso nel grembo del linguaggio. (La letteratura come menzogna, Milano, [...] Adelphi, 1985, p. 75 [19671]); [I]l ritro ...
Leggi Tutto
Del sentire con un solo orecchioPer una personale riluttanza al dovere scientifico di separare autore e opera, di tutti gli scrittori uomini che mi hanno lasciato parole indelebili, nella memoria a lungo [...] termine, mi sono sempre chiesta, da donna, co ...
Leggi Tutto
L’edizione Rizzoli BUR del Decameron presenta un saggio di Amedeo Quondam, Le cose (e le parole) del mondo, nel quale, in merito al capolavoro di Boccaccio e ad altri classici della letteratura italiana, [...] lo studioso scrive della mancanza di uno stru ...
Leggi Tutto
Tra i processi alla base del passaggio da nome proprio a nome comune, rivestono particolare importanza i meccanismi di formazione delle parole, e soprattutto la suffissazione, che rappresenta la fonte [...] principale di accrescimento del lessico italiano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] anche nel nostro caso specifico, pur nell’assoluta parzialità e limitatezza della campionatura. Senza mai dimenticare le parole di Jennifer Coates, punto di riferimento di questi studi (Jennifer Coates | University Of Roehampton - Academia.edu): «il ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle “parole del cibo” (per le quali si rimanda almeno a Frosini 2006, Beccaria 2009, Arcangeli 2015, Frosini-Lubello 2023, Lubello 2023), i nomi dei formaggi si caratterizzano tra l’altro [...] per una particolarità meritevole di attenzione: ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...