Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Held:La vedo e poi la so, la sento intorno / questa cosa che brucia senza luce / questa notte nascosta dentro al giorno / questa parola che non si traduce; / la vedo dentro agli occhi della gente / estranea che non so più cosa sia / ma perché la mia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’intraducibile TotòIl grande Totò si lamentava della scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità delle gag di parola:Io, per esempio, mi ricordo, un giorno, mi trovavo a Nizza, e passando per una strada vidi un mio film in ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] ma anche considerazioni stilistiche e di buon senso. Emerge, insomma, la stoffa di chi lavora abitualmente con le parole e ha maturato un’approfondita conoscenza metalinguistica, ma è anche dotato di una spiccata sensibilità nel cogliere dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo presupposto si ricava innanzitutto un metodo: se le attestazioni di una parola o di un’espressione sono presenti nelle opere di molti autori letterari riconosciuti come tali, allora il linguista non ...
Leggi Tutto
Perché in Italia come chiavi di accesso su Internet (dalle email allo shopping, dalla banca ai social network) c’è chi usa le parole “amore” o “cucciolotto”, “ciaociao” o “mammamia”, “forzanapoli” o “forzajuve”, [...] fino a scegliere parole scurrili e per ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] di meccanismi di formazione molto produttivi.Anche nel caso dei deonimici in -eggiare, infatti, non è possibile escludere che una parola possa essere stata “reinventata” di volta in volta, se non si conosce la sua storia nei minimi termini. Si pensi ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] come dice il suo fondatore, «il modo migliore per far conoscere la cultura è quello di farla ambulare». Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo FerrariDi seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] concetto di "borgo” ameno caro alla pubblicistica turistico/promozionale dei nostri giorni. Il paese, i paesiD’altra parte anche le parole borgo e paese non sono sinonimi, semmai non tutti i cosiddetti “borghi più belli d’Italia" sono – dal punto di ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] della natura come mero oggetto. L'autore propugna l'ecolinguistica come uno degli strumenti principali per analizzare le parole e i concetti utilizzati per descrivere il mondo naturale. Ciò invita a riflettere sugli sforzi necessari per ridefinire ...
Leggi Tutto
Esistono parole dal significato spiacevole, che però sono bellissime. Incuria, per esempio. Dice qualcosa di non buono, ma il suono è gradevole. O catastrofe. Niente male. Oppure violenza.Sì, fa strano. [...] In che senso sarebbero parole bellissime? Solo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...