Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] Gaddiano». […] E così, caro lettore, con questa confusa divagazione,ti invito ad accompagnarmi, a perderci insieme,in questo labirinto di parole e pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] puntate della rubrica Piccola posta, il 23 settembre e il 6 ottobre 2023: da una parte ha elencato una serie di parole non comuni usate dai giornalisti che si occupano di cronaca politica (dalla prospettiva che «chi è senza peccato scagli la prima ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] sono così insistenti (7 e 6 occorrenze) da farci capire che si tratta di uno sforzo di specializzazione tecnica delle due parole, un tentativo di tecnicizzarle, di renderle termini con un’accezione unica e inequivocabile, al di là dell’uso più comune ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di 3 milioni di post al giorno. Un carico di lavoro di questo tipo porta inevitabilmente a errori. Riportando le parole dell’amministratore delegato di Facebook nel 2018, il quale affermava che i moderatori commettevano errori di valutazione nel 10 ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] Consiglio, anche se neppure lei ha usato spesso il termine premierato; però, le sintesi giornalistiche le mettono a forza la parola in bocca. Per esempio il «Giornale.it» titola il 21 novembre 2023: «Meloni indica la strada: “Premierato? Più potente ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] una lingua già matura ed estremamente elegante, la scrittrice mette il dito dentro le ferite di una materia vivissima, con parole sempre esatte e acuminate si insinua negli squarci di una sostanza sensibile e concreta e, con eloquenza, parla a tutti ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] di esposizioni permanenti, una biblioteca "magica", installazioni artistiche, spettacoli musicali, percorsi immersivi e interattivi che, "di parola in parola, di libro in libro", attraversano il francese in tutte le sue varietà, da quelle regionali a ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (dal luogo di rinvenimento, secondo un procedimento che abbiamo già mostrato).Il termine si inserisce in un nutrito gruppo di parole che si forma per derivazione con il consueto suffisso -ite a partire dal nome proprio di un personaggio storico (cfr ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] che caratterizzano i testi presenti nella piattaforma LinkedIn nella serie intitolata L’italiano di LinkedIn: come cambiano le parole e le strutture della lingua italiana: 1. Tra prestiti lessicali e svuotamenti semantici2. I prefissi che contano3. I ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] le corrisponde l’affanno e ne uguaglia l’amore. (Virgilio: 223) Il rancore delle donne rifiutate non si esprime solo con le parole, ma anche e soprattutto con i fatti. Se Didone va via sdegnata, Medea parla, agisce e uccide. La sua collera investe ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...