Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] Tra lessico e stile nell’italiano della migrazione, in «Carte Romanze», 1/2021, IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2022, XIV, pp. 879-928. [link]Ferrari 2023: Jacopo F ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] che ancora ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con straordinaria cura da coloro che ancora oggi chiamiamo padri (e madri: su 556, 21 erano donne) costituenti. La ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] e contrari, 2003) non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa di legarle tra di loro, in base a determinate relazioni di vicinanza ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] e una scena è girata in un’aula dove una sua studentessa sta leggendo un brano di cui si sentono solo le ultime parole («“…con quel nome è nata e con quel nome è destinata ad esistere…”»), cui segue il commento dell’insegnante («Vedete? La Scego già ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] .it, 29/4/2015, Centro di Ateneo per i Diritti Umani - Università di Padova, Padova 2015.Benedetta Baldi, Le parole del sessismo, Franco Cesati Editore, Firenze 2023.Filippo Maria Battaglia, Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] definizioni della voce fornite dal GRADIT).Nella lingua italiana esistono anche derivati che subiscono il solo cambio morfologico. Molte sono le parole che derivano dal cognome dell’artista o dal luogo in cui è nato o ancora in cui si è sviluppato un ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] dell’omonimo cartone animato americano del 1969, non ha relazione con il passatempo francese, anche se (pure in questo caso) la parola deriva da uno scat, in particolare dai gorgheggi doo-be-doo-be-doo di Frank Sinatra nella canzone Strangers in the ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] stringato ritratto del postumo Una questione privata di Fenoglio nella Prefazione 1964 al Sentiero dei nidi di ragno: «un libro di parole precise e vere» (rr 1 1202); punto d’arrivo, la lezione americana Esattezza, il cui titolo appare per la prima ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] cronisti dovremmo fare un passo indietro per lasciare spazio alla nuove leve – avevo replicato (sto per usare un giro di parole meno da cronaca nera nel tentativo di evitare un'altra condanna) con una proposta: i "vecchi" dovrebbero essere convinti a ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] Innorta, 2023).Forse, a cent’anni dalla nascita, la modernità di Calvino sta proprio nell’aver intuito la crisi della parola e, oggi, la sua preziosa eredità è di dominio comune perché è contenuta nello scrigno dei suoi numerosissimi scritti. Biblio ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...