Chi non conosce la formula abracadabra? Da secoli ha molto successo. Le si attribuiscono poteri magici, oggi quasi sempre scherzosamente, in passato più seriamente. Nel gergo tecnico della linguistica si può affermare che ha una grande efficacia fon ...
Leggi Tutto
Cosa è rimasto della “lingua fascista” nell’italiano di oggi? Ponendo una domanda di questo tipo si potrebbe incorrere in una critica di moda in certa opinione pubblica e in alcune aree intellettuali e politiche: non è rilevante, perché non esiste a ...
Leggi Tutto
L’estensione del «prossimo» ad ogni possibile categoria umana consente al pontefice di precisare i concetti chiave di questa sua enciclica attraverso un chiarimento tanto per via assertiva quanto per negazione: «L’amore che si estende al di là delle ...
Leggi Tutto
«Il racconto visivo procede per scatti narrativi determinati dalle istantanee sincroniche delle vignette» (Barrelli:198)Probabilmente, don Lisander sarebbe stato felice nel vedere la storia di Renzo e Lucia ridotta a fumetti. Da Gonin alla Disney, è ...
Leggi Tutto
“Lei è un utente fragile, sarà preso in carico come paziente disabile”. È una frase che potremmo ascoltare in qualsiasi ufficio che si occupa di servizi sanitari o sociali. Formalmente appare corretta e rispettosa. Però bisognerebbe mettersi nei pan ...
Leggi Tutto
Nel 1957, a Torino, un gruppo di intellettuali e musicisti dà vita al Cantacronache. L’ispirazione del progetto venne a Sergio Liberovici al ritorno da un viaggio nella Germania dell’Est, dove entrò in contatto col Berliner Ensemble di Brecht che gl ...
Leggi Tutto
Sabato 27 maggio, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, si svolgerà nel pomeriggio la cerimonia di premiazione del Premio Andersen 2023, il più importante riconoscimento attribuito ai libri per ragazze e ragazzi in Italia. Silvi ...
Leggi Tutto
Il VocaBO si presenterà come il primo lavoro sistematico e completo sul lessico dell’opera di Giovanni Boccaccio, un vocabolario digitale disponibile in rete e universalmente consultabile. Gli enti promotori sono l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innes ...
Leggi Tutto
Della Camorra, cioè dell’organizzazione segreta criminale i cui membri sono chiamati camorristi, si hanno notizie fin dal 1820, e gli atti della polizia e la letteratura ne registreranno l’attività e la presenza già molto prima dell’Unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...