Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana d’oggi», Parole che contano, 7 (2010), pp. 35.Isella, D., I Lombardi in rivolta, Torino, Einaudi, 1984, p. 14.Martinoni, R., Parini ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] nostro signore ti infligge questa punizione, poiché lo hai offeso senza aver ricevuto da lui offesa alcuna»: le parole che gli esecutori della punizione devono pronunciare denunciano l’ira di Serse, quel «desiderio di vendetta accompagnato dal dolore ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] . Osservazione della personalità ed elementi del trattamento. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2023. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Vincent van Gogh, La ronda dei carcerati (1890), olio su tela. Vincent van Gogh ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] musica non bisogna curarsene» (Carteggio, I, XXXII), che con l’Aida si sarebbe tramutato nel concetto di parola scenica, con l’adozione cioè di parole «che scolpiscono una situazione od un carattere» (Carteggio, II, 366). Tale fu l’accortezza con la ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (m), accusativo di Atlăs, -antis, a sua volta dal gr. Atlas, -antos, non spiega perché da secoli indichiamo con la parola atlante ogni raccolta sistematica di carte geografiche. Il punto di discrimine, in questo caso, è la scelta di intitolare Atlas ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] fa, quando la scienza etimologica era ancora di là da venire, chi vi si cimentava cercava proprio di reinterpretare le parole per darne una spiegazione sensata: Isidoro da Siviglia (560-636 d. C.), vescovo e dottore della Chiesa, nelle sue Etimologie ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] da una meditazione sull’eterno scaturita dalla paraetimologia di uno dei luoghi più cari a Sereni, Voldomino (e dal gioco di parole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] un’iniziativa pubblicistica di Niccolò Tommaseo che, nella Venezia del 1849, idea «un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza de’ popoli (cit. in Rinaldin, 2009, p. 400). Insieme alla pubblicazione nasce anche la «Società ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] e rozzo», il «poco giudizioso libello» «enfatico, involuto, barocco, maccheronico» intinto nell’«odio» e nella «rancura» (parole di Gadda), improntato a «un’intrepidità realistica non arretrante innanzi ad alcuna risorsa scatologica od oscena ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] quasi ossessiva anche più avanti, nel dialogo tra Ecuba ed Agamennone, in cui ella riferisce al sovrano acheo le parole della serva. In questo spaccato drammatico, Agamennone le chiede quasi incredulo se Polimestore abbia davvero gettato in mare il ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...