Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] fringe benefits) (p. 20).Nel corso della trattazione emergono altri tratti tipici, per esempio il riuso di parole comuni con significati tecnici (cambio, domanda, mercato, vendere/comprare, salire/scendere) o la depersonalizzazione ovvero il ricorso ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] l’autore di un diffusissimo manuale di retorica epistolare, citato implicitamente dallo stesso Dante attraverso le prime parole di presentazione del personaggio.Nel Purgatorio, invece, a prevalere è la rappresentazione negativa della mala pianta ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti, Roma, Editori Riuniti, 1977.Durante, R., I parenti, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 26 maggio 1966, p ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo esiste una curiosa parola, chirinola, che si usa per ‘discussione’, soprattutto se animata e accalorata, ma anche per ‘schermaglia, lotta’ o per ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] padronanza di quelle di livello più alto, assorbendo quasi esclusivamente la concentrazione dello scrivente (2015, p. 14).In altre parole, «L’idea è che chi sa scrivere possieda, oltre a una competenza grammaticale, una competenza testuale, che gli ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] che pronunciare un’interminabile serie di no che da soli sottendono e suggeriscono tutti i motivi della scelta, insomma, della parola il senso è l’uso, avrebbe detto un filosofo del linguaggio.Le scelte di lessico e di argomenti si riproporranno ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] autografi, che non sono presentati secondo un sistema coerente […] di ordinatori [apostrofi e accenti, divisione delle parole, interpunzione, maiuscole, capoversi], dovrà provvedere a dotarne il suo testo, sul presupposto di una lettura razionale ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] e ironia dada, Giuliani confeziona, come ha scritto Milone, un «frankenstein linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] non cambierebbe lo statuto deonomastico di quest’ultimo, ovviamente, e nemmeno quello lessicale: in altre parole, i suoi possibili sinonimi – per esempio in inglese cynicism, utilitarianism, opportunism, manipulation, unscrupulousness, realpolitik ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , Sanguineti definisce Forma breve in ambito lessicografico:Quello che mi importa è che il mito dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si deve risolvere, sempre e ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...