Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] invece, tra i tanti modi (nascosti o palesi) per raggiungerla, la più drammatica (e denunciata) delle confusioni.Parole di Amedeo Giacomini, riferite al côté dialettale del lavoro poetico di Santi – nella preziosa e purtroppo irreperibile antologia ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] concentrazionario di Primo Levi e la letteratura engagé di Sartre. Non ultimo un uso temperato e spregiudicato di alcune parole che divennero importanti nel rivestire ruoli e indirizzi guida per la riforma che andava a diventare legge. La Legge ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] e Sapegno). Ma usato soprattutto come filtro metaforico, fino all’orlo della sinestesia (che associa in un'unica immagine due parole o due segmenti discorsivi riferiti a sfere sensoriali diverse): «strina la pagina quasi come il fumo verde e acre di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] fardello portato da tutti’); «la casa» è un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È un luogo di sofferenza e ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle parti che lo compongono: capoversi, frasi, parole. Se vogliamo che un testo istituzionale sia comunicativamente felice, occorre anzitutto avere una visione del testo come ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , Michail Bachtin, Erich Auerbach, Hans Georg Gadamer.Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca (1970);Le metamorfosi delle parole. Da Dante a Montale (2004);Codro e l’Umanesimo a Bologna (1987);Poesia come retorica (1980);Rinascimento inquieto ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] un trucco del cazzo») e della scoperta del corpo, della politica annusata, mai agita, perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che tenti di liberarti con gli amici, il gruppo, il partito, i femministi e gli antifemministi, le ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] completamento ma economicamente insostenibili, di partenze intelligenti nella bottiglia del traffico tangenziale. A testimoniarcelo sono le parole e le visioni di chi questo tempo lo racconta: alla favola tradizionale subentrano rapporti vissuti con ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ': entrato in italiano nel 1690 circa, il termine deriva Bayonne, città francese del dipartimento dei Pyrenees Atlantiques. La parola ghigliottina, la macchina usata per decapitare, da guillotine, è attestata in italiano dal 1793; deriva dal nome del ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] si tratta di fabbri schizzinosi, perché si prestano a lavorare anche per i pastori della valle, purché si conoscano le parole giuste: «Diabuli, c’abbitati Muncibeddu, / scinniti, ca bbi veni di calata; / puttàtivi la ncunia e lu matteddu, / cc’è di ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...