Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] in modo semplice e con rigore scientifico, le linee guida essenziali per promuovere un linguaggio ampio, partendo dalla parola. Perché chiunque, indipendentemente dal proprio ruolo nella società o dall’esperienza maturata, è in grado di comprendere e ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] negativa, Torniamo a ripetere, a beneficio o maleficio – dipende dai punti di vista – di tutti coloro che ci scrivono proponendo parole nuove, che la Treccani, così come l’Accademia della Crusca, non ha tra i suoi compiti quello di “validare” quanto ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] da una cameriera somaticamente identica ad Arisa che ti spiega i piatti che hai appena ordinato: «Allora, ragazzi, giusto due parole sui vostri hamburger: il pane dei nostri hamburger è un pane che facciamo noi, fatto con una farina che facciamo noi ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] colori non bastaron più. E avrei voluto dirti, Vincent. Questo mondo non si meritava un uomo bello come te,in parte traduzione delle parole di Don McLean: «On that starry, starry night, you took your life as lovers often do... But I could’ve told you ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] semantica e testualità, Firenze, Cesati, 2024, pp. 351-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] , Federico, 2022); talvolta il vocabolo porta a un gioco di parole: «c’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene creata, da cui ha preso ispirazione ed entro il quale le parole della canzone si muoveranno. Si prenda l’intro di Popolare, ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] epigono, al sogno di una civiltà poetica che sento ancora viva e a cui mi sono consegnato. La situazione epigonale nelle mie parole sembra, ma non è, professione di modestia.La strada di Morandi il tuo nuovo titolo. La poesia sale, sale come quella ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] storie: ma chi sa quanti altri modi si potrebbero trovare e descrivere. Vi si tratta solo dell’invenzione per mezzo delle parole […] Io spero che il libretto possa essere ugualmente utile a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , fotografo del tour di Noi, loro, gli altri, osserva nella data più sentita, quella del Forum D’Assago, la forza delle parole che hanno accompagnato l’artista – intrise di sangue, sudore, lacrime e lampi di gioia: «Dentro la voce di Fabio c’erano ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] intendere, a distanza di anni, i testi in cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare la chiave della cronaca del del Vocabolario on line Treccani quando curiosiamo cercando una parola che percepiamo come nuova (politica o non politica ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...