Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , 2003.Morando, S., Il sogno di Chirone. Letteratura e potere nel primo Seicento, Roma, Argo, 2013.Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. (con Beltrami, L., Chichiriccò, E.), I diversi fuochi ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] benissimo sa il nostro lettore, è uno dei settori “epi-grammatici” (più di superficie, ci si consenta il gioco di parole) che per secoli è stato “ballerino”. E ancor oggi continua a presentarsi come tale, rimodulandosi continuamente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
Mulatto deriva da mulo, dire ad un uomo o donna mulatto o mulatta è offensivo, perché non reprimere? Come negro da reprimere nel vocabolario, non vi sembra, così non offendiamo nessuno.Offendiamo qualcuno [...] , per esempio, come arma per offendere (stesso discorso vale per negro). Insegniamo ai nostri figli a non adoperare certe parole, se pensiamo che siano offensive. Ma non pretendiamo di bonificare un dizionario, che rende pubblico, per suo statuto, l ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , ha assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare in modo informale”, e non è difficile immaginare il salto che la parola ha fatto quando è entrata progressivamente nel Web 2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] iniziato l’articolo su Linkiesta che ho già citato in questo modo: «Nel lessico politico italiano è entrato [sic] la parola “amichettismo”, introdotta da Giorgia Meloni nel suo primo comizio televisivo per le europee su Quarta Repubblica». Questa è l ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] nostro Paese ceduto ampie fette di sovranità».Insomma: una parola creata in una trasmissione di satira per dileggiare esponenti europeistica ai quali fa riferimento l’uso leghista. Le 113 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo: ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] un «Dai, basta, ragazzi!», pronunciato subito dopo aver detto: «Non capisco perché siete sempre così nervosi»: la successione di parole chiave (nervosi, ragazzi) è molto simile a quella del battibecco alla Camera (ma i senatori non si erano risentiti ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i suoi Come lavorava Gadda e Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’ingegnere, quest’ultimo da noi recentemente discusso in questa stessa rubrica).Gadda è un unicum – si ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] e rimandargliele indietro. Anche il linguaggio da lei usato è coerente con questa strategia: raramente la sentiamo usare parole complicate, tecnicismi, termini ricercati. Per lo più parla in modo molto comprensibile, spesso abbassando notevolmente il ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] avesse remore a iniziare un’altra relazione sessuale, dalla quale ricavare almeno un bel vestito. Con le sue, ironiche e icastiche, parole: «Al quale non sarebbe forse stato male investito d’essersi abbattuto a una che quando, fuor di casa, l’avesse ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...