La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] offre una soluzione l’uso nella politica degli altri Paesi. Un rapido sondaggio sulla stampa in inglese, mostra che la parola non ha ampia diffusione, soprattutto nei tempi recenti. Più esteso l’uso nella stampa francese, che difficilmente, però, può ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] , mezzabocca, mezzalpetto, spoltrona, sono solo alcuni esempi. Attorno uomini che parlano attraverso il loro mestiere, attraverso le parole, gli strumenti, i materiali derivanti da quel mestiere. Il tutto filtrato da un narratore intrusivo (un io, un ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] greco per “casta, pura”). E torniamo a Graziani, ottimo e ricercato chitarrista oltre che cantautore, abile nell’uso del falsetto, paroliere mai banale.Qui è sera, il protagonista si sente solo e triste (la cosa non sorprende, per chi conosca il suo ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] cavallo da Milano a Roma di Mogol e Lucio. Solo la musica però, che Battisti registrò su un nastro affidandola al paroliere affinché ci mettesse del suo. Leggenda vuole che, dopo alcuni versi introspettivi già chiusi in cassaforte, l’ispirazione per ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] album Contatti e di Roberto Vecchioni che la interpretò, quasi sussurrandola, la prima volta al Club Tenco nel 1989). In due parole, il convivente dell’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] voci più rappresentative di un tempo e di un Paese.È legittimo e spontaneo, infatti, interrogarsi oggi attraverso le parole dei classici del Novecento sulle catene di filiazioni che costruiscono l’infinito rosario dei significati e dei valori perché ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] veneto Giusto Pio (1926-2017): «Senza Elisa, non esci neanche a prendere il giornale / con me riesci solo a dire due parole / ma noi, un tempo ci amavamo».Alice, dal canto suo, trionfa inaspettatamente a Sanremo, in uno dei festival musicalmente più ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] Questo lung’Arno è uno spettacolo / così ampio, così magnifico, / così gaio, così ridente che innamora”», un incipit con parole da una lettera di Leopardi alla sorella Paolina). Gli ambienti naturali sono capaci di generare sentimenti di simpatia in ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] non riguarda gli altri ma noi, per tornare a Marconi, diventa ben più concreta e inglobante di quanto a carezze e parole si possa credere. Qui si staglia, tra un «Ajutamicristo» e un attraversare umano, umanissimo che non può far altro che rendere ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] trascenda il teatro meramente dinamico» e che l'essenziale non sia l'azione «ma la rivelazione delle anime attraverso le parole».Teresa Rita Lopes sostiene che Il marinaio, l'unico dei drammi statici non rimasto incompiuto, anticipi l'avvento dell ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...