• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Lingua [145]
Lessicologia e lessicografia [65]
Letteratura [26]
Tempo libero [16]
Enigmistica e giochi linguistici [16]
Biografie [14]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [6]
Giornalismo [6]
Economia [4]

L’albicocca e la ragna

Lingua italiana (2024)

L’albicocca e la ragna Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] / si chiude in te la parabola atroce» (Pentich 2009, p. 103). Non resta che un’amara considerazione da fare, affidata alle parole di un uomo, il pittore Jan Vermeer, in cui Pentich cela sé stessa. Ritorna il mondo naturale a suggerire una metamorfosi ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] cerca solidarietà nel contatto con gli altri uomini, apostrofandoli fratelli. L’unico modo di comunicare è quello di scrivere parole, poesie, «lettere»: «[…] ho scritto lettere piene d’amore (Ungaretti: 12). «Di tanti / che mi corrispondevano / non è ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] placare l’insistenza su questo dato è stata l’italiana in giuria Jasmine Trinca, che non ha esitato a pronunciare la parola fascisti, ma in questo caso ha preferito farlo in italiano: «perché non provare a pensare – ha suggerito – che cinque fascisti ... Leggi Tutto

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti

Lingua italiana (2024)

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] una gravidanza e poter quindi camminare in pubblico accanto a un amico» (Corriere della Sera, lunedì 7 marzo 1994). La parola jilbab è segnalata tra i Neologismi del portale Treccani con un’occorrenza estratta dal quotidiano «Il Foglio»: «Il che non ... Leggi Tutto

Dizionario di base della grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Dizionario di base della grammatica italiana Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] , Lingua italiana ed educazione linguistica, Viaggio nella grammatica e La formazione delle parole), dà fuori un agile dizionario dei termini – ossia delle parole e delle locuzioni tecniche – appartenenti alla grammatica dell’italiano, al fine di ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] divisa in pieni e vuoti. In Lingua madre (Italo Svevo, 2021) c’era l’ossessione compulsione di un ragazzino per le parole, le “sporche” e le “pulite”, ossessione facilitata da una famiglia dove la madre era iperapprensiva e il padre era muto. Le ... Leggi Tutto

Baci e abbracci emozionali nella didattica

Lingua italiana (2024)

Baci e abbracci emozionali nella didattica La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] il vuoto dell’oggetto, la sua perdita: la possibilità della parola è data solo quando la bocca non è piena di cibo, versi petrarcheschi sono un’invocazione alla morte, in opposizione alle parole di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e ... Leggi Tutto

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane

Lingua italiana (2024)

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane 70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] un apporto o di coniazioni nuove o di testimonianza di una parola che probabilmente sì, può essere già stata da qualcuno registrata queste sensazioni di retrodatazione o di scoperta di parola ignorata alla verifica risultano positive». È un’immagine ... Leggi Tutto

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice

Lingua italiana (2024)

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ed è un po’ un apologo su come l’ipocrisia tenda a non nominare il male che si sta vivendo. Eufemizzare, rimuovere, trovare parole che aggirano il nome di ciò che davvero si sta affrontando, così Murgia in questo libro inverte un po’ il senso dell ... Leggi Tutto

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] ) con gli esplicativi (ovvero, ossia, infatti, cioè). Scelte lessicali sbagliate, con ricadute testuali: dall’uso di alcune parole al posto di altre, alla scarsa attenzione ai significati e alle collocazioni. Infine – ma si potrebbe proseguire – la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 103
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali