Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo.D'Eramo:[...] in quei lager, ho vissuto nel '44 lo sprofondo di un ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] Augusta Montaruli, vice di Foti, hanno subito chiamato in causa l’autorità dei dizionari:Quando si utilizzano le parole bisogna conoscerne il significato e l’etimologia, in particolare quando si utilizzano in un ambito di accentuazione dei conflitti ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , per rendere il pezzo più leggibile, un ordine: la sequenza di domande rispetta la progressione del libro. In altre parole, ho provato a restituire la sensazione di “scoperta” che genera il libro e che l’intervista vivifica. L’intervista, lunga ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] sono quindi lontanissimi da quelli in cui doveva adattarsi a vivere Samuel Johnson.In uno dei resoconti dei Viaggi nell’Islam la parola ha la funzione di rappresentare l’immagine della decadenza di Roma tra ottavo e nono secolo (in contrasto con lo ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] origini che permette di fugare gli equivoci nati dall’ignoranza. E questo è, ad esempio, il caso del mito della democrazia, parola abusata, ma equivoca, o meglio non univoca. Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le origini, ricordando l ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di seguire, per rendere il pezzo più leggibile, un ordine: la sequenza di domande rispettano la progressione del libro. In altre parole, ho provato a restituire la sensazione di “scoperta” che genera il libro e che l’intervista vivifica. L’intervista ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] nel libro ma nella mente di chi legge. [Dai taccuini]O le riflessioni sulla parola:Parola 1Una parola non detta nuoce e ha nuociuto sempre. [Serie di articoli sulla letteratura russa]Parola 2La parola è già di per sé un atto, e da noi più che altrove ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima dell’opera mi sono sentito pizzicare i reni nel sentire nominare la parola paura che in questi tempi di nuovo e forse sempre tanto ci attanaglia – e il dover agire in modi tali che quel ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] caso che non la ragione a guidare le sue scoperte, e il caso si manifesta spesso e volentieri nelle parole di quel tessuto linguistico ibrido che è Istanbul: friulano, veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] a volte più deboli. Ma è così: mi sento pronto (Jorge Mario Bergoglio – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...