Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] stravagante con proposte come Able, Baker, Charlie e Dog (le classiche parole usate dall’esercito alleato durante la Seconda guerra mondiale per compitare le parole più difficili), finché nel 1953 si decise di istituzionalizzare la tradizione dei ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] al fatto che abbia adoperato i versi originali, di «uno dei pochissimi casi in cui Nocenzi ha scritto la musica sulle parole, essendo accaduto nella sua lunga carriera quasi sempre il contrario: prima la musica e poi il testo» (BMS - Official website ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] diffusa di cui ogni gesto della quotidianità dei singoli personaggi della storia è intriso. Ciò trova conferma nelle esplicite parole dell’autore il quale, in svariate interviste, sottolineò come – lungi dal voler ignorare il fenomeno mafioso o dal ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] e in tutte le culture». Precisa:Secondo Freud sarebbero una tappa fondamentale nel processo di civilizzazione dell’umanità, perché nell’insulto la parola diviene il surrogato dell’azione: “Colui che per la prima volta ha lanciato all’avversario una ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] felice della mia vita. Sento che questo è un momento mandato dal cielo per cantare “Freiheit” ovunque la partitura indichi la parola “Freude”. Se mai c’è stato un momento storico per correre un rischio accademico in nome della gioia umana, è proprio ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] preferire le donne, che nei manicomi sono in maggioranza. Riesce, in uno scatto, a cogliere persino un fuggevole scambio di parole, un fugace contatto tra due internate, vestite di una stessa giacca di tessuto pesante. È un’eccezione, perché tutte le ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] pur tenendo conto di un’eventualità possibile, non trova alcun riscontro nell’uso concreto della lingua. Parole nuove o accezioni nuove di parole esistenti, affinché siano prese in considerazione dalla lessicografia (in particolare, di quella che si ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] è permesso dal regolamento – il “candido fiore del corpo” sulla riva del mare e componevo, così, ellenici quadri» (le parole tra virgolette sono forse citazione approssimativa da Platone, Simposio 183e).Il disagio che il mare di Brancaleone causava a ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di qualche genere di corna, come il tosc. martinaccio ʻchiocciolaʼ. Conclusioni provvisorieMolti dei passaggi storici che legano le parole qui citate ai paragrafi Oggetti e strumenti e (in gran parte) “Martini” del regno animale al nome Martino ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] , nella forma direttamente collaborativa del renga o in quella mediata del citazionismo, serve così a rappresentare «in forma di parole, il naufragio del soggetto».A conclusione del volume, assieme ad alcune mappe di Berlino e a una selezione di ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...