Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] rilevante (e potenzialmente pregiudizievole) per l’orecchio madrelingua italiano è quello di scopo e obiettivo. La seconda parola, da usarsi con quel significato di bersaglio mirato, preciso ed estremamente specifico, dunque tutt’altra cosa rispetto ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] dell’invisibile, è un linguaggio sicuro, che ha la sua narrazione, agendo nella percezione emotiva, anche senza l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non farà ridere).C’è ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] (per quanto riguarda, in merito, inoltre). Di frequente, all’interno delle recensioni sono presenti riferimenti espliciti di parole o di parti dell’opera, funzionali all’argomentazione di chi recensisce.Questi testi presentano un tasso elevato di ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] andare contro corrente e per dichiarare la propria fragilità. Ciò che emerge, confermato anche dalla derivazione latina della parola, è che avere coraggio significa avere cuore. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione, dolori fisici ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] secondo e primo millennio, questo bacino d'acqua è stato attraversato da persone, oggetti ma anche saperi, idee, tecniche, parole. Per gli antichi popoli mediterranei conoscere è viaggiare: la prima storia greca di cui ci giunge traccia scritta, l ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] le poche Epistole sopravvissute, tra cui quella ai cardinali (è la numero 11 del piccolo corpus di 13) in cui con parole severe e con tono da profeta biblico argomenta la propria visione della Chiesa. In essa Dante parla con voce libera in quanto ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] e degli ambasciatori, la letteratura di viaggio), per poi accrescere il Vocabolario e potenziare l’Atlante. Un mondo di testi, parole e culture si apre di fronte a AtLiTeG, ora che lo strumento è stato pensato e realizzato nella sua prima fase e ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] «non si traduce da una lingua a un’altra ma da una cultura a un’altra». In questa massima ci sono due parole chiave, testo e cultura, che danno un significato del tutto diverso all’attività del tradurre intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] , sollevava la mano per porre delle domande che chiedevano quasi sempre un approfondimento sull’origine o sul significato delle parole greche e sul loro modo di renderle nella lingua italiana, era sempre alla ricerca di nuove conoscenze, aveva molta ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . Ma io vorrei che tu sapessi che anche quando non sono con voi, io con voi sono sempre. Mentre ti scrivo queste parole, so che potresti criticarmi e forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di amore che io ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...