Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] (il testo completo si legge in Morgana-Bartesaghi, 2012). Parole che potrebbero descrivere la frizione tra il contenuto elevato della , oltre che con la parodia, anche con contenuti seri: parole in contrasto, e in ritardo, con la «poesia dialettale ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ", disse Lumacorno, [...] “non può far male darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un oggetto in cui una persona ha nascosto parte della propria anima”.“Però non capisco bene come funzioni ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Comune di Roma), pubblicata il 5 luglio 2006 in risposta a un articolo di Fulco Pratesi (presidente di WWFItalia); quelle due parole compaiono altre 19 volte fino al 24 aprile 2024 (in base a una ricerca online svolta l’11 maggio). L’espressione è ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, all’interno di una parola, «si appoggiano le une alle altre», emerge «il bisogno di avere accanto qualcuno con il quale confidarsi»; mentre il «taglio della ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] linee maestre della maturità» (p. 471).«La sublime pedanteria lievemente imparentata col nevrastenico» del Manzoni (per dirla con le parole di Maria Corti) è ben nota, e si esercita in ogni direzione, anche nella volontà memoriale, nell’immagine dell ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] nella ripresa di temi epici. In questa accezione la parola compare nelle note di copertina del LP di debutto delle copertine dei vinili).Da questo momento in poi, la parola viene adoperata principalmente per indicare proprio questo genere musicale, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ., Taylor S., Ruchti U., Stanley Kubrick, Director. A visual Analysis, New York, WW. Norton & Company. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] intervista del 2015 (un anno prima che Fidel morisse, in occasione della visita di papa Francesco a Cuba). In queste parole Castro si racconta e racconta la sua Cuba («con molto orgoglio, con un pizzico di retorica, con passione indistruttibile», p ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] , e se per un punto Martin perse la cappa, con un’acca Barbero prese i superpoteri. Giocando con le paroleI giochi di parole sono ovunque su magliette e poster, e persino sulle tombe. Nel giardino degli Osservanti, infatti, si incontra il cimitero di ...
Leggi Tutto
Le grammatiche tradizionali, le grammatiche scolastiche e la maggior parte degli studi specialistici sono concordi nel dire che la virgola dopo il soggetto non è ammessa: il rapporto tra il soggetto e [...] , in cui il soggetto è breve e non coincide con il topic dell’enunciato:(4) Ho anche scelto l’università perché le ultime parole della mia fredda nonna, furono calde e piene di amore e mi disse: «Mi raccomando, devi essere il mio orgoglio, studia ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...