Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] quando il mondo si è spostato su Internet – tutto quanto: svago, lavoro, socializzazione, dibattiti e litigi – decine di parole americane sono entrate nella nostra lingua parlata o più spesso scritta. Da cringe a blackface, passando da misgendering e ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] , cominciò a usarla anche lui. Ecco un’immagine del 15 dicembre 1840, che prelevo sempre da Metcalf (a p. 49):Una parola spuntata dall’oscurità non poteva non suscitare fantasie sulla sua origine e sul suo significato. Un terzo articolo di Read (The ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] immagine del mare) nella scrittura, vale a dire due diverse strategie per dare nitore, chiarezza, trasparenza alle proprie parole, e per inculcare a esse, seppur sobriamente, una formidabile schiettezza, e dunque lasciarle aprirsi a quella luminosità ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] più che del dire, delle intestazioni giuste e delle carezze mancate. Mi ci sono voluti anni a comprendere che dietro a quelle parole tutte giuste e tutte in fila ci fosse l’insicurezza di qualcuno che aveva anche i «capelli [che] dicono miseria» e ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Petrarca e normativo e monolinguistico non è giusto. Grande rispetto per Dante, ma certo Petrarca non è triviale, non usa mai parole come putta. Lo stile non è questo, non è solo registro linguistico. Per me lo stile è fatto di mille altre cose ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] vendica, la pietrifica e la preme sul fondo del mare con la mano possente. Odissea XIII 159-164:Appena udì questa parole, Posidone scuotitore della terrasi avviò verso Scheria, dove vivono i Feaci.E lì aspettava: agilmente sospinta la nave che solca ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] false notizie di guerra (1921), in M. Bloch, Storici e storia, Torino, Einaudi, 1997, pp. 163-184.Benigno, F., Identità, in Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] Broken windows. The Police of Neighborhood Safety, in «Atlantic Monthly», 1982, pp. 29-38. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Franco Battiato al Festival Gaber, 2010 Crediti immagine: rabendeviaregia, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] più del Sud che del Nord, la prima sniffata di Meridione pur essendo ancora al Centro, dei romani che apocopavano ogni parola – proprio come a Petricchio.Ed è anche nel medesimo Autogrill, in cui l’autrice regala un momento proustiano, che Mapi si ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nuovo” conoscitivo fatto di scoperte ed invenzioni inedite ma non implausibili; disagio del lettore nel misurarsi col nuovo in parola, che ne mette in mora abitudini ed aspettative»), Vittorio Roda le ha confrontate con le definizioni di fantascienza ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...