Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] non c’è alcuna entità, per quanto prestigiosa, in Italia, che dia o neghi il pass a questa o quella parola nuova, decretandone ufficialmente le sorti.Ripetiamo alla nostra giovane lettrice quanto abbiamo scritto ad altri, altre volte: non esiste una ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] i neologismi e ne spiegano i significati, che spesso cambiano nel tempo. Va considerato anche il fatto che spesso le “parole nuove” non sono davvero nuove, ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] homie / Je le jure sur la vie di mia ommy» (letteralmente, ‘Ehi amico / Lo giuro sulla vita di mia mamma’). La parola wesh (derivata dal berbero esh, ‘cosa?’), un’interiezione usata come saluto in arabo maghrebino che si trova spesso anche nei test ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] », si dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella parola mannvasanai.Questo libro può essere letto come una lunga poesia, un susseguirsi di ignote sonorità, una collana di vocaboli fatta di ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] caso esemplare di come la creatività linguistica di Pulci si manifesti anche attraverso l’attribuzione di nuovi significati a parole esistenti.Tra le lingue alle quali Pulci attinge, è degna di nota la presenza delle varietà meridionali, testimoniate ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un ideale di variatio: ad es., nel secondo capitolo del vangelo di Matteo, su un totale di 23 versetti e 423 parole, il verbo dicere ricorre nove volte e venire cinque, entrambi senza sostituti; inoltre la formula accipe/accepit puerum et matrem eius ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] a definire subito il concetto di anomalia, così da evitare il rischio di fraintendimento. In che cosa consiste l’irregolarità? Le parole, qui, d’ora in avanti, saranno trattate non già come semplici voci d’un dizionario e, per ciò stesso, dotate d ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] ha un uso esteso e trasversale in politica. Io davvero non so come un Presidente di seduta possa censurare una parola così frequente nella bocca di deputati e senatori, oltre che di altre persone impegnate in politiche a livelli diversi. Supercazzola ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] moderno dei contemporanei.Immenso è il debito che il Novecento e gli anni Duemila hanno nei confronti del Poeta e la parola di Dante si rinnova ogni giorno nelle pagine di scrittori, studiosi, artisti.La Commedia ci ha insegnato innanzitutto che una ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] stessa radice) e fare gesti che ci uniscano (il segno della pace è uno di questi) (p. 206). Non dimentichiamo, infine, le parole di Edith Bruck, la quale, pur avendo vissuto il male, è riuscita ad uscirne indenne. E non solo: con forza ha sempre ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...