Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] con la famosa strofa «Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni, che più ne scrivi e più sei bravo e fai dané [‘denaro’ in milanese, parola che Francesco Guccini, nel suo omaggio al collega, non capirà o non ricorderà e al Premio Tenco renderà come «e fai da ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] netta ed evidente la situazione» (Verdi a Ghislanzoni, I, p. 26; analogamente in una lettera a Giulio Ricordi, II, p. 366).Parola polisemica, scenico («S’Ella è ben penetrato della situazione d’Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] dimensione interiore, in uno spazio che a lui solo appartiene, e appartenendogli così stretto e lancinante si trasforma in parola che ogni altro coinvolge;sulla poetica del decadentismo:Se nel grande romanzo ottocentesco il caso è sovrano, in esso c ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] meglio se si usa (come fa l’autrice) la categoria del tag switching, con cui ci si riferisce all’inserimento «di singole parole o espressioni di una lingua (o di un dialetto) all’interno di una conversazione condotta in un’altra lingua» (p. 45 ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] calabrese, la voce si fa racconto che, come un tempo, è affidato alla memoria collettiva. Le sue parole sofferte sono proiettate verso la destinazione scenico-teatrale dello spettacolo per giungere efficacemente a tutti gli ascoltatori attraverso il ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] la sua donna (La ballata dell’amore cieco – o della vanità, peraltro lato B proprio della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’altra possibilità ad un “amore nuovo”.Il brano ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , la sua richiesta di ospitalità, fatta in nome del padre degli dei, cade nel nulla e rimane inascoltata. Polifemo risponde con parole secche e irriverenti:«Sei sciocco o straniero o vieni da molto lontano, tu che mi inviti a temere o a schivare gli ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] i pixel della percezione ci racconta che possiamo fare a meno dell’affetto per ciò che c’è dentro e fuori. Parole come suoni, suoni come paroleIn traduzione, la lingua delle Pièces di Deep Listening di Pauline plasma contenuti ad alta digeribilità ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e dando al testamento norma!Schicchi, che, in cuor suo, ha già pensato ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] il tavolo su cui ciascun elemento è ben disposto, sono le tante parole – alte, ricercate, scelte con cura – che fungono da collante e , unico e irripetibile, prodotto dallo sfregarsi delle sue parole, anche quando la storia che racconta è buia come ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...