Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] i Rom, Sinti e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, reteparri.it ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] semplice, ma che nessun poeta barocco ha pensato di adottare, da quanto si deduce dallo spoglio di questa antologia, Le parole e le ore. Gli orologi barocchi: antologia poetica del Seicento, Sellerio, la più completa sull’argomento); e l’intreccio ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] commerciali, non hanno un rapporto diretto con la lingua italiana, se non per la ripresa grafica di alcune parole (con slittamenti semantici abbastanza flagranti) o solo di particolari suffissi; evocano una sorta di italianità (o meglio, pseudo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] , opera per altri versi decisamente arcaica, è parsa così prossima alla Commedia. Ed è anche per questo, non solo per le parole, che il piccolo Tesoro di Brunetto Latini, il valente filosofo e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] ne Il cuore dell’uragano, Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo (Bompiani, 2024). L’autore usa le parole precise del prima e del dopo, del presente e del desiderato, della miseria e del sogno, tutte melme e acque chiare ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , 2003.Morando, S., Il sogno di Chirone. Letteratura e potere nel primo Seicento, Roma, Argo, 2013.Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. (con Beltrami, L., Chichiriccò, E.), I diversi fuochi ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] benissimo sa il nostro lettore, è uno dei settori “epi-grammatici” (più di superficie, ci si consenta il gioco di parole) che per secoli è stato “ballerino”. E ancor oggi continua a presentarsi come tale, rimodulandosi continuamente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
Mulatto deriva da mulo, dire ad un uomo o donna mulatto o mulatta è offensivo, perché non reprimere? Come negro da reprimere nel vocabolario, non vi sembra, così non offendiamo nessuno.Offendiamo qualcuno [...] , per esempio, come arma per offendere (stesso discorso vale per negro). Insegniamo ai nostri figli a non adoperare certe parole, se pensiamo che siano offensive. Ma non pretendiamo di bonificare un dizionario, che rende pubblico, per suo statuto, l ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] , ha assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare in modo informale”, e non è difficile immaginare il salto che la parola ha fatto quando è entrata progressivamente nel Web 2.0 e poi 3.0, in riferimento alla messaggistica istantanea (supportata ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] iniziato l’articolo su Linkiesta che ho già citato in questo modo: «Nel lessico politico italiano è entrato [sic] la parola “amichettismo”, introdotta da Giorgia Meloni nel suo primo comizio televisivo per le europee su Quarta Repubblica». Questa è l ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...