«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] in diacronia senza però tener effettivamente conto della storia di quel fatto linguistico è, ovviamente, antiscientifico: in altre parole, non si può parlare di una modifica diacronica se i dati in diacronia non la testimoniano. In merito alla ...
Leggi Tutto
In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno della dottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] più efficiente delle risorse scarse ma garantisce anche il coordinamento spontaneo delle conoscenze disperse individualmente. In altre parole, secondo Hayek una società liberale permette di coordinare la conoscenza, che per sua natura è frammentata ...
Leggi Tutto
«Per la maggior parte delle persone un mobile non è che un insieme di elementi piatti che si muovono nel vuoto. Eppure per alcuni può essere poesia».
Con queste parole definiva i suoi lavori più famosi [...] Alexander Calder (1898-1976), uno dei più grandi artisti americani del secolo scorso, autore di opere sorprendenti, gioiose ed estremamente poetiche, caratterizzate da un equilibrio dinamico e calibratissimo, ...
Leggi Tutto
Il 10 ottobre del 2013 i giurati dell’Accademia di Stoccolma annunciano la vittoria di Alice Munro, è l’ennesimo riconoscimento ottenuto dalla scrittrice, ma il più importante: il Nobel per la letteratura. [...] «Mi ero dimenticata di questa cosa, ma è meraviglioso» furono le prime parole dell’autrice, una volta appresa la vittoria del Nobel. Già nel 2009, al Trinity College di Dublino, Munro era arrivata tra i finalisti del Man Booker International Prize, e ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] il fulcro del soft power turco, per porsi come garante di una “pax ottomanica” in Medio Oriente, in altre parole fungendo da elemento stabilizzatore nella regione: solo così sarebbe stato l’interlocutore naturale di grandi potenze come Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Tramite un canto di disperazione Billie Holiday, attraverso queste drammatiche parole denuncia la brutale pratica del linciaggio, tollerata e implicitamente istituzionalizzata, che portò alla morte di [...] migliaia di afroamericani, barbaramente uccisi da folle di bianchi e lasciati sugli alberi per intimidire la comunità afroamericana. La pratica del linciaggio, sebbene diffusa già prima dell’inizio del ...
Leggi Tutto
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una trepidante attesa. Dopo mesi in cui amici e parenti hanno scommesso su chi assomiglierà, se avrà gli occhi verdi di mamma o i riccioli di papà, e i genitori hanno acquistato il corredo per il nascituro e i primi giocattoli, arriva finalmente il giorno del parto. Eppure, i momenti di attesa, sorpresa e stupore non terminano certo quel giorno, ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] espressiva della lingua stessa.
Per saperne di più
Il fonema è un suono che, in una determinata lingua, distingua almeno una parola da un’altra: per esempio, /p/ è un fonema in quanto distingue /’pane/ da /’kane/. Un morfema si definisce come la ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] “Nessun significato,” risposi io “almeno, non in Geometria; perché la Geometria non ha che Due Dimensioni”.
Con queste parole, il protagonista di Flatlandia – Racconto fantastico a più dimensioni, un affascinante romanzo scritto da E. A. Abbott nel ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] anni Venti del Novecento stupiva il suo pubblico ripetendo (in avanti, indietro o in qualsiasi altro ordine) tavole di parole ed elenchi di numeri che aveva letto una volta sola, era costretto a sforzi di concentrazione enormi per poter dimenticare ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...