Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] sottomettere l’umanità intera in suo nome e dichiarando esplicitamente di non amarlo. Al termine del monologo, Cristo non dice una parola, e la sua sola risposta è un bacio sulle labbra dell’Inquisitore. Il silenzio è l’unica ragione che può opporre ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] un romanzo nella quale il protagonista pone il suo sguardo di storico su se stesso, e sulle sue relazioni passate, intervallato da uno sfondo gelato, senza umani. Nella lunga conversazione telefonica con ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] alla salvia e al rospo velenoso, più apertamente allontana la novella dal tragico. Ed è questo stesso mistero a togliere la parola a Simona, che, non sapendo spiegare come Pasquino sia morto, deve comunicare a gesti. La giovane non ha lo spazio di ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] passare inosservato. Oltretutto, anche la povertà dialogica, i momenti flessibili e manipolabili dallo scorrere degli eventi e quelle parole sospese, che esaltano il senso di solitudine e della perdita di sé come sdoppiamento della propria identità ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] e recidano autonomamente le proprie radici con la cultura di paesi «poveri, dove si muore per fame» (per usare le parole che Silverio sente pronunciare da suo figlio nel film).Questa è la dimostrazione di come, dal punto di vista statunitense, negli ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] (ta óta), di mente (ton noun) e di occhi (ta òmmat[a]).Per quanto riguarda il primo ambito, ossia quello della parola, è sicuramente degna di nota la vasta sinonimia che riguarda i lessemi indicanti l’azione del parlare. La frequenza di questi verba ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] compirà, invece, nel canto XXIII (vv. 40-45), quando, dopo l’epifania di Cristo, la guida divina gli si rivolge con le seguenti parole (vv. 46-48): «Apri li occhi e riguarda qual son io; / Tu hai veduto cose, che possente / se’ fatto a sostener lo ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] cui non c’è da stupirsi che il reddito della popolazione araba sia minore di quello dei loro compatrioti ebrei. In parole povere, lo Stato permette a tutti di essere cittadini (a cui promette uguali trattamenti) ma non consente a tutti la pienezza ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] latamente, come un’aderenza alla cultura, alla tradizione e agli antiqui mores del popolo da cui Israele discende. In parole povere, sarebbe solo un mero richiamo culturale, conservatore di un passato che ancora è sentito come unificante e necessario ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] ch’avete: «quando va per via / gitta nei cor villani Amore un gelo / per che ogne lor pensero aghiaccia e pere»). Le parole di Dante fanno eco a quelle pronunciate da San Francesco in punto di morte («Bene veniat soror mea dulcissima mors», Legenda ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...