• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]

L’alterità etiope

Il Chiasmo (2019)

In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] quelli di matrice ebraica, ma «con dolcezza». Se volessimo riassumere in breve il contenuto della Minuta, potremmo utilizzare due parole chiave: persuasione e conformazione. Il primo passo sarebbe stato persuadere la corte e il re ad aderire al ... Leggi Tutto

Le scatole parlanti

Il Chiasmo (2019)

Quante volte parlare con qualcuno ci ha fatto scoprire qualcosa in più su noi stessi? Quante volte per non far capire a tutti i presenti di cosa stessimo parlando abbiamo usato parole che solo un nostro [...] amante, parente o amico presente avrebbe capito? Non è un mistero che l’interazione aiuti gli esseri umani a definirsi, per contrasto con le persone (e con le loro caratteristiche) con cui entrano in contatto. ... Leggi Tutto

L’identità secondo Leopardi

Il Chiasmo (2019)

Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] la più ragionevole è quella di un pieno e continuo cinismo d’animo, di pensiero, di carattere, di costumi, d’opinione, di parole e d’azioni. […] Gl’italiani ridono della vita: ne ridono assai più, e con più verità e persuasione intima di disprezzo e ... Leggi Tutto

Un Virus umano: Amber Clausner

Il Chiasmo (2019)

Il canale Vimeo di Amber Clausner accoglie chi la stava cercando o chi si imbatte casualmente in lei con uno sfogo in versi, nero su bianco. Che siano parole gridate, sputate fuori, lo dice una consuetudine [...] ormai codificata da anni sul web, che risponde al bisogno di replicare i modi umani (la voce udibile con le sue modulazioni, in questo caso) attraverso gli scarsi mezzi che la scrittura digitale mette ... Leggi Tutto

Su il sipario donne, in scena!

Il Chiasmo (2019)

Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] del territorio: tutto ciò, insomma, che gli appare sbagliato o ingiusto. Gli strumenti che ha a disposizione sono la parola e l’immaginazione che è anche la capacità di immedesimarsi, di vivere il dolore degli altri. Soltanto così può raccontare ... Leggi Tutto

“Signore, lei è sul mio piede”

Il Chiasmo (2019)

Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] prodotto dal parlante e ne veicola l’intenzione comunicativa tentando al tempo stesso di salvaguardare la relazione sociale.   In parole più semplici: «fa davvero caldo, oggi» è un’espressione più vaga, meno coercitiva di «può aprire quella finestra ... Leggi Tutto

Sono i ricordi a definire chi siamo?

Il Chiasmo (2019)

«Ich habe mich verloren» - Ho perso me stessa - sono le poche parole che ripeté ossessivamente Auguste Deter quando il dottor Alois Alzheimer, che la aveva in cura, le chiese di scrivere il proprio nome. [...] Nata a Kassel (Germania) nel 1850, cominciò a mostrare problemi di perdita di memoria, insonnia e psicosi verso i cinquant’anni. Il marito, non potendola accudire, la fece ricoverare in un manicomio a ... Leggi Tutto

Teorie sociali: dall'individuo-agente all'attore-rete

Il Chiasmo (2019)

Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] coscienze: la definizione della temporalità moderna e la morale. Per quanto riguarda il primo aspetto sono illuminanti le parole dello studioso: Ci sono stati prima i grattacieli dell’architettura postmoderna, poi la rivoluzione islamica di Khomeini ... Leggi Tutto

Il problema della memoria coloniale nell'Italia repubblicana

Il Chiasmo (2019)

Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] potenze coloniali dell'Europa occidentale, non sono ancora entrati nel dibattito pubblico italiano, se si pensa alle poche parole spese ancora nel 2005-2006 per i settant’anni della conquista dell'Etiopia, o alla poca attenzione manifestata da ... Leggi Tutto

La paura del sistema tra fantascienza e totalitarismi

Il Chiasmo (2019)

«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] specifico – la milizia del fuoco – ha il compito di bruciare i tomi e le case in cui sono nascosti. Le parole del vecchio Faber scuotono con inaudita violenza la sua coscienza.  Montag, pagina dopo pagina, rimette in discussione tutte le certezze su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali