Divertente esempio di anfibologia, termine, come spiega l'Enciclopedia dell'italiano Treccani, che «indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi». In questo caso, l'ordine delle [...] parole usuale nell'italiano (soggetto-verbo-ogget ...
Leggi Tutto
“Può esistere nel XXI secolo una cucina, una gastronomia mediterranea condivisa tra le sponde bagnate dal Mare Nostrum? Possono i suoi popoli lavorare ciascuno con le proprie cognizioni, conoscenze, culture, diversità d’espressione che rendono ragio ...
Leggi Tutto
Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ...
Leggi Tutto
S’avanza uno strano mostro multicefalo chiamato “italian sounding”. Come tutte le creature intelligenti, tende a migliorarsi con il tempo, ad acquisire conoscenza e consapevolezza: apprende, copia, impara quindi ancora di più e raffina la propria im ...
Leggi Tutto
Tipici del parlato, questi elementi linguistici sono utilmente considerabili non secondo la tradizionale catalogazione morfologica, lessicale e sintattica, ma secondo un criterio funzionale. Parliamo dunque [...] di singole parole, espressioni, frasi che, ...
Leggi Tutto
Non v'è una prassi stabilita una volta per tutte, né una regola unificante i tantissimi casi che continuano a presentarsi. Non si parla, infatti, di un fenomeno chiuso, che riguarda parole esistenti da [...] secoli, ma di un fenomeno aperto, che riguarda ...
Leggi Tutto
Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “lingua italiana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità [...] di un suo radicamento nella lingua, non ...
Leggi Tutto
L'abbreviazione per sequenza consonantica, consistente nella consonante iniziale seguìta da una o più consonanti (tipicamente la ripetizione della consonante si ha per riferirsi al plurale della parola [...] abbreviata), può, nei casi proposti, realizzars ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella lingua italiana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori di “accademia”). Naturalmente la realtà del ...
Leggi Tutto
L’espressione della certezza nella reggente di norma comporta l’uso dell’indicativo nell’oggettiva. Tuttavia l’uso del congiuntivo è accettabile per introdurre una sfumatura che contraddistingue l’affermazione come frutto di un’interpretazione sogge ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...