Purtroppo il gran “meccano” linguistico che fornisce gli elementi per formazione delle parole per via di derivazione non risponde a una legge, ma segue tendenze e usi. Nel caso poi di cognomi di personaggi [...] famosi, passibili di largo uso anche nelle ...
Leggi Tutto
Riteniamo che il gioco linguistico sia una componente importante dell'attività espressiva umana e come tale la incoraggiamo, anche quando – ogni volta ripetiamo il concetto – farsi creatori di pur ingegnose [...] parole non vuol dire nemmeno lontanamente d ...
Leggi Tutto
L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ...
Leggi Tutto
Inventare parole nuove è un gioco divertente: si fa ricorso alla fantasia, alla logica e il pensare attivamente tiene in forma le sinapsi. Tuttavia, in questo caso, segnaliamo che assagina non trasmette, [...] secondo noi, in modo efficace l'idea dell'ant ...
Leggi Tutto
«Anche nell’odio le parole non sono tutto, ma anche l’odio non sa fare a meno delle parole»(Tullio De Mauro, Le parole per ferire, 2016) È un fenomeno talmente diffuso che sempre di più si sente l’esigenza [...] di definirlo, monitorarlo e di cercare di i ...
Leggi Tutto
“Mai”, “sempre”, “niente”, “tutti”, “nessuno” sono termini che esprimono pensieri assoluti, definitivi, netti, dicotomici: e sono parole utilizzate con di gran lunga maggiore assiduità da coloro che soffrono [...] di depressione, di disturbi d’ansia e, so ...
Leggi Tutto
Il cipiglio del gufo, di Tiziano Scarpa, è un romanzo che racconta la storia di tre uomini: Nereo Rossi, un anziano telecronista di calcio, molto famoso, che sta perdendo la memoria; Adriano Cazzavillan, un insegnante cinquantenne che tenta di cambi ...
Leggi Tutto
Resto qui, di Marco Balzano, racconta una storia, come scrive lo scrittore nella sua nota a fine romanzo, «di incuria, di confini, di violenza del potere, dell’importanza e dell’impotenza della parola». [...] Una storia che nasce dalla curiosità di Balzan ...
Leggi Tutto
«Signori benpensanti – scriveva Fabrizio De André nella sua struggente Preghiera in gennaio –, spero non vi dispiaccia se Dio, nelle sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte, che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte».
C ...
Leggi Tutto
Ci limiteremo alla situazione della lingua italiana, ricordando che non ha pressoché senso dire che l’italiano deriva dal latino: bisognerebbe piuttosto dire che l’italiano è la lingua latina così come si è trasformata nel corso dei secoli all’inter ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...