La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] , e se entri non toccare il vaso; se lo tocchi, non mangiare la carne; se la mangi, mangiane poca...”.Sentite queste parole il viaggiatore andò via e arrivato alla capanna dei due idioti, vi entrò e mangiò tutta la carne, perché aveva molta fame ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] arretra la notte». Perciò, con l’augurio di un buon Natale di giubilo e vera gioia per tutti, concludiamo con le parole di sant’Agostino: «Rallegriamoci anche noi fratelli e sorelle, e giubilino anche i pagani: poiché non il sole visibile ci consacra ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nel pomeriggio sono andato in banca a trattare un prestito e anche alle assicurazioni. L’antico romano non capirà una parola. Invece un italiano del tempo di Dante capisce tutto perfettamente» (4 settembre 2019).In questo modo si diventa interessanti ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] inaudite che affollano gli odierni notiziari e incombono sulle nostre vite quotidiane, parole che speravamo desuete, relegate a contesti del passato; parole come bombardamento, assedio, profughi, ostaggi, antisemitismo, rappresaglia, fosse comuni ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] ha ritirato il suo ambasciatore in Israele dopo le tensioni create dall’intervento militare a Gaza, cui si aggiungono le parole del presidente Lula, che aveva paragonato le azioni di Israele a quelle della Germania nazista, e la reazione del governo ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] trasformazioni. Sessualità è l’energia vitale, che si scontra con divieti e consuetudini e induce al dialogo e all’incontro. Una parola di cui ci sembra di sapere tutto, ma che è invece da scoprire nella sua ampiezza, che coinvolge i diversi ambiti ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] dalla costatazione che la gente è stanca perché privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel suo recente libro La fede scomparsa, parla del declino religioso nel nostro Paese come risultato ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] che è esistito e che forse può continuare a esistere solo nell’alone che le cose sottraggono alla polvere, alla cenere, alle parole che mancano e che possono solo essere simulate («Era come se nelle risposte mi arrivasse l’eco della sua voce, ci ...
Leggi Tutto
Che cosa significa abitare? A parte il significato letterale del termine che tutti conosciamo e che agilmente riconduciamo al nostro stare in un luogo che consideriamo “casa”, il significato di “abitare”, [...] raccontasse la sua storia, che gli dicesse la verità sul suo viaggio umano e intellettuale. Pavese ci ha regalato le sue parole e con esse facciamo un viaggio nel tempo attraverso il paese della letteratura che non ha confini spaziali se non quelli ...
Leggi Tutto
Parole – vetriche infedelmenterispecchiate il mio cielo –di voi pensaidopo il tramontoin una oscura stradaquando sui ciotoli una vetrata caddeed i frantumi a lungosparsero in terra lume – 26 settembre [...] 1933 Tratto dalla raccolta ParoleImmagine: Primo piano di specchi frantumati. Crediti: Ravioli Brothers / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...