«Abbiamo valutato che Covid-19 può essere caratterizzato come una situazione pandemica». Queste le parole pronunciate oggi in conferenza stampa dal direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) [...] Tedros Adhanom Ghebreyesus a fronte di una ...
Leggi Tutto
Le seguenti voci sono registrate nel Vocabolario on line della Treccani:pro vaxno-vaxantivax Per free-vax, occorre fare riferimento a un altro prodotto della Treccani, cartaceo, del 2018, Il Vocabolario [...] Treccani – Neologismi. Parole nuove dai giornal ...
Leggi Tutto
Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo [...] a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ...
Leggi Tutto
Possiamo giocare a creare parole nuove, certo: ma da qui a proporre l'aggiunta di un vocabolo nella lingua parlata e scritta pensando che possa essere accolta da milioni di concittadini ce ne corre. Non [...] esiste alcun ente istituzionale o culturale ch ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore risponderemo che il desiderio di “vedere introdotto nel vocabolario della lingua italiana” un vocabolo d’invenzione è lecito ma di difficilissima realizzazione. Le parole inventate [...] da un singolo individuo devono avere la fo ...
Leggi Tutto
Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle [...] preposizioni articolate in forma analitica ( ...
Leggi Tutto
Sinonimia non vuol dire coincidenza assoluta di significati, si badi: due o più parole possono essere vicine di significato soltanto per una parte delle proprie accezioni. È ciò che accade tra i parenti [...] pur stretti supporre e presupporre. Nell’accez ...
Leggi Tutto
La seconda parte della critica è da ridimensionare: potrebbe forse la tradizione letteraria sostenere nella lingua della normale comunicazione contemporanea l'uso di parole ormai non più correnti? No, [...] naturalmente, se non come scherzo lessicale o es ...
Leggi Tutto
Ringraziamo della segnalazione. In effetti questa parola, ricalcata su papabile, ha una sua diffusione, per quanto saltabeccante, negli organi d’informazione, dagli anni Ottanta a oggi. Provvederemo a [...] inserirla tra le parole (in questo caso, relativa ...
Leggi Tutto
Vorremmo rassicurare il nostro lettore. La Treccani continua a rappresentare il vasto e vario repertorio della lingua italiana e delle sue varietà. Nel campo lessicale e nella zona di confine della produzione [...] di parole nuove, si fa certamente notare ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...