Stefania SpinaFiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter Autoprodotto; acquistabile su Amazon, 2016 «Oh, quanto è lieve il cinguettare al vento!» scriveva nel 1583 Giovan [...] Battista Guarini nel dramma pastorale II pa ...
Leggi Tutto
Alessandra SarchiLa felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, CelatiMilano, Bompiani, 2019 Tra le più originali e stimolanti dell’annata, [...] la ricerca di Alessandra Sarchi, storic ...
Leggi Tutto
Più che storpiature, sono parole che non hanno luogo nella nostra lingua, anche se, sbirciando in internet, qua e là, in un manipolo di scritti privati fatti in pubblico in blog o social network, si trovano [...] attestazioni isolate di adattezza e inadat ...
Leggi Tutto
Tullio De MauroIl valore delle paroleCon un saggio di Stefano GensiniRoma, Treccani, 2019 L’Istituto della Enciclopedia Italiana ripropone uno dei più celebri studî del grande linguista napoletano (apparso per gli stessi tipi nel 1982 sotto il titol ...
Leggi Tutto
Intervista a Ettore Maria Colombo La parola, lo sapete, è la nostra passione. È lo strumento che l’uomo ha imparato a utilizzare per comunicare, creando strutture via via più complesse. Man mano che la [...] parola “cresceva” aumentavano il suo significato ...
Leggi Tutto
Nel triste giorno della sua scomparsa riproponiamo il testo scritto da Luis Sepúlveda in esclusiva per Treccani per il volume Allende e Neruda. Storia di un’amicizia Allende e Neruda. Neruda e Allende. Non ci sono altri uomini nella storia cilena de ...
Leggi Tutto
Il termine smart working è stato coniato recentemente anche in inglese, nel 2014, per indicare “un nuovo modello di lavoro che usa le nuove tecnologie e lo sviluppo di quelle esistenti per migliorare sia le prestazioni che la soddisfazione che si ot ...
Leggi Tutto
Vera GhenoFemminili singolari. Il femminismo è nelle paroleFirenze, effequ, 2020 Il 13 novembre 2020 è cambiato il vento alla Sapienza – Università di Roma. La professoressa Antonella Polimeni è stata chiamata a ricoprire la massima carica accademic ...
Leggi Tutto
La necessità di contrastare le disuguaglianze, già riconosciuta prima della pandemia, è diventata oggi ancor più presente nel discorso pubblico. Come ha scritto Corak, lungi dall’essere il gran livellatore, la pandemia è stata la grande rivelatrice, ...
Leggi Tutto
Federico Faloppa#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle paroleNovara-Milano, Utet, 2020 Da una ventina di anni il nome di Federico Faloppa, linguista e professore all’Università di Reading, è associato a testi curati e approfonditi, ma sopr ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...