«Caminante, no hay camino,se hace camino al andar»MACHADO Il tempo presente, nella sempre più marcata compresenza di temporalità diverse, distribuite non solo in spazi lontani ma spesso anche contigui o identici, impone che ogni enunciato o discorso ...
Leggi Tutto
L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdit ...
Leggi Tutto
La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono per ogni singolo lemma non sono le PRIME ...
Leggi Tutto
Sono rimasto è predicato nominale, bloccato è nome del predicato.Conciati è attributo.Finalmente è interpretabile come complemento avverbiale di modo. ...
Leggi Tutto
Nulla, perché questo recente grecismo di ambito settoriale (geologia, idrografia), di probabile tramite inglese (anchialine: dal 1984 nell’inglese, secondo il Merriam-Webster on line), è decisamente confinato nella letteratura di settore. Non compar ...
Leggi Tutto
Infatti è una costruzione a senso, che ha riscontri e attestazioni anche nella lingua della letteratura, soprattutto quella più antica. ...
Leggi Tutto
Una precisazione: nella nostra lingua i nomi di genere promiscuo (che vengono detti anche epicèni) sono per la gran parte nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina: ...
Leggi Tutto
Tra i sedici e i venti anni, in una piccola città del Sud, non è più facile – si chiede Filiberto Menna – incontrare le Illuminations di Rimbaud che un dipinto di Cézanne? In altre parole: non è forse [...] più immediato per chi quotidianamente si confron ...
Leggi Tutto
«Tutto quello che di bello c’è al mondo si è ottenuto manifestando». Era l’estate del 2011 e nelle campagne di Nardò, in provincia di Lecce, con quelle parole un giovane di colore, Yvan Sagnet, incoraggiava [...] i suoi compagni di lavoro a ribellarsi ai ...
Leggi Tutto
Per la Voce Nuovo Umanesimo di E. Giammattei ne Le parole del XXI secolo vale il motto: ‘Antico sempre nuovo’. Humanismus va infatti a denominare dalla seconda metà dell’ottocento in poi, e in Germania, [...] il legame fra Bildung e discipline umanistiche ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...