Leo SpitzerRabelais. La formazione di parole come strumento stilisticoCon un’appendice sui Contes drolatiques di Balzactraduzione di Lucia Assenzia cura di Lucia Assenzi e Davide ColussiMacerata, Quodlibet, [...] 2021 Si traduce per la prima volta in Ital ...
Leggi Tutto
Silvia Garambois - Paola Rizzi#StaiZitta giornalista. Dall’hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano Roma, All Around, 2021 I frequentatori di social network sanno che, quando si incappa [...] in singoli propalatori di insulti o in grupp ...
Leggi Tutto
Ugo CardinaleStorie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambiaBologna, Il Mulino, 2021 Che cosa ci dicono i neologismi dell’italiano e dei suoi parlanti? Molto. Per esempio, ci danno [...] informazioni preziose sullo stato di salute del ...
Leggi Tutto
Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione è il tema proposto dal poeta Franco Marcoaldi per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il vicepresidente [...] della Corte costituzionale Giuliano A ...
Leggi Tutto
Una notizia della settimana appena trascorsa riporta la morte di un diciassettenne, Romeo, avvenuta per mano di un altro minorenne. Poco si sa con esattezza delle circostanze che hanno portato alla conclusione della serata di svago a Formia ma parre ...
Leggi Tutto
Molto probabilmente il professor Mario Draghi sarà il prossimo inquilino di Palazzo Chigi.Rispetto al suo predecessore ‒ di cui poco si sapeva al di fuori del piccolo mondo degli avvocati amministrativisti ‒ il presidente del Consiglio incaricato va ...
Leggi Tutto
Nel 1975 Cloti Ricciardi, artista e attivista romana, dedica alle compagne del movimento femminista e a tutte le donne Alfabeta, un libro composto da 21 fotografie, una per ogni lettera dell’alfabeto, fronteggiate sulla pagina accanto da una serie d ...
Leggi Tutto
«Caminante, no hay camino,se hace camino al andar»MACHADO Il tempo presente, nella sempre più marcata compresenza di temporalità diverse, distribuite non solo in spazi lontani ma spesso anche contigui o identici, impone che ogni enunciato o discorso ...
Leggi Tutto
L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdit ...
Leggi Tutto
La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono per ogni singolo lemma non sono le PRIME ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...