Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] ci avrebbe riempito i suoi quaderni»), nate forse un po’ come sono nate quelle di Orfeo di cui racconta nel libro («parole solide come pietre e palpitanti come viscere, spesse come le cose toccate e viste e udite»). Il romanzo è costruito coralmente ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] i popoli, a tutta la Terra. La pace sia con voi». In questo tempo in cui la Chiesa festeggia ancora la Pasqua, le prime parole del nuovo vescovo di Roma parlano di Cristo, della sua Resurrezione, e dell’amore con cui ha guidato il popolo di Dio, fino ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] «Il contadino africano conosceva solo il rinnovarsi eterno del tempo, segnato dalla ripetizione infinita degli stessi gesti e delle stesse parole» ha aggiunto. «In questo regno della fantasia [...] non c’è spazio per lo sforzo umano né per l’idea di ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Milano, RCS Libri, 2008, pp. 8-9.[2] Il pensiero corre agli ultimi volumi di Ivano Dionigi e, in particolare, a Benedetta parola. La rivincita del tempo, Bologna, il Mulino, 2022, citato a testo (da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] quella scrittura, a paragone dell’abuso che si fa della parola ‘religione’; perché, a senso dei signori intellettuali fascistici, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti”Immagini e parole di un Papa che si è fatto subito conoscere e amare (non da tutti), sin dalla sua elezione, per la sua umiltà ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti”Immagini e parole di un Papa che si è fatto subito conoscere e amare (non da tutti), sin dalla sua elezione, per la sua umiltà ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] in cui ebrei e Tatari, kyrgyzi e russi, samoiedi e georgiani, ucraini e türkmeni si gettarono a capofitto, nelle parole di Varlam Šalamov, in una battaglia epocale per la rifondazione del genere umano.Questa sommaria panoramica basterebbe da sé a ...
Leggi Tutto
Aula di Montecitorio gremita e Parlamento riunito in seduta congiunta per salutare papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Un momento solenne, segnato da parole cariche di riconoscenza e commozione per [...] il legame personale col Papa "senza barriere". Anche l’opposizione è intervenuta attraverso le parole di diversi esponenti, da Elly Schlein a Matteo Renzi. Dai banchi, parole diverse ma un filo comune: la forza di un uomo che ha saputo parlare con ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] inglese che sarebbe diventato governatore del Massachusetts, il quale nel celebre sermone La città sulla collina si richiama alle parole di Gesù nel Discorso della montagna per descrivere l’America come terra scelta da Dio per risplendere da esempio ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...