meteoro-
meteoro- [Der. di meteorologia] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla meteorologia o al tempo meteorologico. ...
Leggi Tutto
normo-
nòrmo- [Der. di normale] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "normale", "conforme a una norma" e simili. ...
Leggi Tutto
IDOLATRIA (gr. εἰδωλολατρεία)
Umberto Fracassini
In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi [...] stata detta la credenza negli dei, e quindi la religione politeistica (v. divinità, XIII, p. 62 segg.). In questo senso le parole idolatria e idolatra sono intese nel Nuovo Testamento e in specie nelle lettere paoline (p. es. I Cor., V, 10 segg.; VI ...
Leggi Tutto
-centrico
-cèntrico [Der. di centro] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "che ha il centro in": per es., eliocentrico, che ha il centro nel Sole. ...
Leggi Tutto
paralessia
Disturbo del linguaggio che consiste nel sovvertimento delle parole e delle sillabe, durante la lettura a voce alta, che dà esito a frasi prive di significato. ...
Leggi Tutto
miser
L'aggettivo latino, sostantivato (" infelice "), è fra le parole pronunziate dallo spirito naturale durante la visione in cui a D. appare Beatrice: Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps! [...] (Vn II 6) ...
Leggi Tutto
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, [...] ecc ...
Leggi Tutto
galvano
galvano- [Tratto da galvanico] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica rifer. a una corrente elettrica, spec. continua, oggi generalm. sostituito da elettro- (per es., → galvanolisi). ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] o due nucleoli; nel citoplasma si riscontrano mitocondri di forma ovale, un reticolo endoplasmatico granulare e rosette di glicogeno; l’apparato di Golgi è in prossimità del capillare biliare; le altre ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...