La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] di tipo testuale l’oggetto di studio è il co-testo, cioè l’insieme di occorrenze nel concatenarsi e fluire delle parole in frasi lungo l’intera estensione del testo, secondo lo sviluppo del discorso; essa è in grado di restituire una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] e verbi presenti nelle lingue. Uno studio condotto sul Vocabolario di base dell’italiano (De Mauro 200312) mostra, ad es., che delle 7000 parole riportate nel Vocabolario, il 60,6% sono nomi, il 19,6% sono verbi, il 14,9% sono aggettivi, il 2% sono ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] che li formano, come viene esemplificato nella tab. 1.
Come si può notare, dalla maggior parte delle possibili combinazioni di parole il composto risultante è un nome. Si osservi inoltre che non tutti i tipi di composti sopra elencati sono produttivi ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] di neologismi, nelle varie edizioni del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, nelle Appendici di Bruno Migliorini, nei dizionari di parole nuove di fine Novecento (Avolio 1994: 589-595) e inizio Duemila, in cui si individuano anche voci italiane che ...
Leggi Tutto
ACCORCIATI, NOMI
I nomi accorciati sono forme ridotte di parole usate al posto delle forme piene
automobile ▶ auto
cinematografo ▶ cinema / cine
fotografia ▶ foto
metropolitana ▶ metro
motocicletta ▶ [...] questi nomi accorciati hanno assunto anche la funzione di ➔prefissoidi, dando vita a famiglie di nuove parole
auto ▶ autorimessa, autostrada, autotrasporto
cine ▶ cinepresa, cineoperatore, cineclub
foto ▶ fotomodello, fotoromanzo, fototessera
tele ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] tranne la h e i digrammi e trigrammi ‹gn, gl(i), sc(i)›;
(d) la ‹q› è doppia solo in due parole: soqquadro e il tecnicismo musicale beqquadro (variante di bequadro).
Le doppie suscitano problemi di ortografia a causa di:
(a) pressioni dialettali: al ...
Leggi Tutto
anastrofe
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale.
Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] : benedette / sieno, Pg XXIX 86; conosciute / saranno, Pd XVII 85; buoni / sono, XIX 73. L'uso di collocare in rima la parola sulla quale si vuol richiamare l'attenzione suggerisce l'a. in Vn XXVI 6 9 (a miracol mostrare), dove l'intensità semantica ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , un 12% di lessemi provenienti da altre lingue e un 35% di lessemi formati in italiano. Più di un terzo delle parole di maggiore frequenza è fatto perciò di lessemi nati in italiano a partire da altri lessemi già presenti nella lingua, siano essi ...
Leggi Tutto
-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] , di solito si segue il criterio prevalente nel plurale dei nomi in ➔-co, -go; perciò, trattandosi di parole con accentazione ➔sdrucciola, il plurale è -fagi, -logi
antropofago ▶ antropofagi, onicofago ▶ onicofagi
psicologo ▶ psicologi, teologo ...
Leggi Tutto
Termine (gr. λόγια «detti») dell’esegesi per indicare le parole di Gesù conservate nei Vangeli sinottici, che siano sprovviste di una cornice narrativa. Storicamente si fonda su una notizia di Eusebio [...] di Cesarea tratta da una testimonianza di Papia di Gerapoli a proposito dell’opera di Matteo: «Matteo ordinò in lingua ebraica i detti, ma li tradusse ciascuno come meglio poté».
Per i l. apocrifi ➔ agrapha ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...