de-
de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des- ...
Leggi Tutto
lagna
Solo in If XXXII 95, nelle rabbiose parole di Bocca degli Abati al poeta: Lèvati quinci e non mi dar più lagna, " idest, molestiam et querelam " (Benvenuto).
Si tratta di voce di netta impronta [...] popolare e colloquiale che vale " afflizione ", " molestia ", affine per significato alla forma ‛ lagno ' ...
Leggi Tutto
per-
per- [Lat. per-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha funzione intensiva, cioè significa "assai, di più": per es., peradsorbimento. ◆ [CHF] Pref. per indicare: (a) un composto [...] che contiene un elemento nel maggiore grado di ossidazione possibile, in contrapp. a ipo-: per es., percloruro; (b) un composto che contiene il gruppo -O-O-: peracido, perossido, ecc.; (c) un composto ...
Leggi Tutto
probit
probit termine risultante dalla contrazione tra le parole probability unit, che indica in probabilità e statistica, la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), i cui valori tipicamente [...] rappresentano la probabilità P(Y) = p che una variabile aleatoria dicotomica Y si verifichi o meno. È definita come inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale: probit(p) = Φ−1(p). ...
Leggi Tutto
EPTA-
Epta- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sette’ (dal greco epta, che significa proprio ‘sette’)
eptatlon (‘insieme di 7 gare’)
eptagonale (‘con 7 angoli’)
eptatonico (‘con [...] 7 toni’)
È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare in quella della chimica
eptano
eptavalente
Talvolta si può trovare anche nella forma con assimilazione etta-, come in
ettaedro (ma ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, in genere di derivazione ingl., che rappresenta l'italianizz. di -tron delle forme ingl. originarie, denomin. di particelle elementari [...] e dispositivi elettronici, tratto dal capostipite alla serie, electron, in it. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza ...
Leggi Tutto
sagrestia
Federigo Tollemache
In If XXIV 138, nelle parole di Vanni Fucci: io fui / ladro a la sagrestia d'i belli arredi. Si riferisce alla s. della cappella di S. Iacopo adattata nella navata meridionale [...] della cattedrale di Pistoia per accogliere le reliquie dell'apostolo Giacomo il Maggiore, venuta dalla Spagna e divenuta ben presto meta di devozione popolare.
L'ottimo così commenta: " Questo Vanni... ...
Leggi Tutto
INTERIEZIONI SECONDARIE
Le interiezioni secondarie (o improprie) sono parole di uso comune (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate per esprimere un ordine, un’esortazione, un apprezzamento, una disapprovazione, [...] un’imprecazione.
Tra le più frequenti si possono citare zitto!, basta!, coraggio!, forza!, vergogna!, bravo!, accidenti!
Basta, state un po’ attenti!
Ti ho scoperto, vergogna…
Accidenti, ne sa una più ...
Leggi Tutto
BISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE
Si dice bisdrucciola l’accentazione di parole nelle quali l’accento cade sulla quartultima sillaba. Nella lingua italiana in realtà sono molto poche e corrispondono tutte a [...] voci verbali.
• Alcune forme di 3a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo in verbi la cui 1a persona singolare è ➔sdrucciola
fàbbrico ➔ fàbbricano
lìtigo ➔ lìtigano
dèlego ➔ dèlegano
• Alcune ...
Leggi Tutto
euroverbalismo
s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea.
• a suo tempo, la Costituzione europea fu sottoposta a referendum in [...] Francia e in Olanda e ad ampie discussioni in Germania e altrove e invece in Italia passò dopo brevissima e sonnolenta discussione in Parlamento, senza alcun coinvolgimento dell’opinione pubblica? È probabile ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...