Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] della ricerca vi è senz'altro quello dell'allocazione delle risorse. Quali sono, in altre parole, i criteri e degli investimenti fatti dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto della scienza e della tecnologia si è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esterno, incontrollabile, e il clima interno ‒ o microclima ‒ artificiale e controllabile. In altre parole, esso funge da , come pure alcuni tipi di "consolidamento a cucitura" fatti con filati e su tessuti nuovi non idonei. Quando poi si sono usati ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ciò che nel più remoto passato fu voluto, fatto, creato dagli uomini, si può afferrare come la parola di chi ci parla hic et nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con la stibina (solfuro di antimonio) si basava sul fatto che l'argento presenta una maggiore affinità con lo zolfo che scienza; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] danno soltanto buone parole, ma si lasciano passare mesi e mesi senza far nulla per salvarle, e si permette all b. 61, fasc. 851, c. 57r. Sottolineatura mia. È l’inciso al quale si èfatto cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il calco palla al cesto). Quasi tutta la terminologia del baseball èfatta di simili calchi: battuta radente da line drive; casa-base di fronte a più appetibili concorrenti angloamericani.
Qualche parola, infine, su altri sport finora trascurati. "Per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ūbiyya, basata sul conflitto etnico tra Arabi e Persiani, e il mutazilismo. Secondo Eche, il fatto che il direttore del Bayt al-Ḥikma classificazione, l'apprendimento inizia con la scrittura e con la parolae porta alla sua vera finalità, ossia la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] macchina, nel dirigente davanti al suo calcolatore) trova il suo fondamento in parte nel culto della prestazione, che è divenuto per noi l'ultima parola in fatto di speranza, la forma nuova assunta dall'attesa costantemente rinnovata del miracolo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente o presente come elemento della vita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religione da insegnare al popolo: come aveva fatto Lutero, anche qui si proponeva un nucleo ridotto di nozioni dottrinali e di preghiere. È stupefacente che in questi testi non si facesse parola delle questioni dottrinali su cui verteva il contrasto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...