Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giocare a calcio nelle Public Schools può trovare una spiegazione nel fatto che non vi erano ancora tornei tra le varie scuole, forse gioco immancabilmente falloso degli avversari. In altre parole, è lo sport professionistico che fornisce oggi allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] suo testo. Perfino nella Vita nova, un testo caratterizzato da parolee da sintassi esilissime, si trovano termini della fisica, della geometria, natura che con l’inganno dei sensi gli aveva fatto credere di vivere immobile al centro dell’universo. L ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] entrare in contatto diretto con le cose stesse. In altre parole, è possibile acquisire conoscenze dai libri (v. Collins, 1993). natura e società (v. Stehr, 1978), o tra fatti al di fuori del controllo umano efatti soggetti a tale controllo, si è ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] unite. Si tratta di manovre difficili, come dimostra il fatto che nelle regioni in cui abbondano i vermi i piccoli restano è necessario infatti che ogni singolo individuo possegga tutte le conoscenze e le capacità del gruppo. In altre parole, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] l’industria chimica. Su entrambi questi versanti vi furono contraddizioni stridenti fra le parolee i fatti. Un grosso volume dal titolo La chimica in Italia fu pubblicato nel 1938 a cura di Parravano, in occasione del decimo Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] alla scrittura era limitato agli scribi di professione, e, in secondo luogo, dal fatto che il sistema di scrittura era inizialmente atto a registrare piuttosto entità (e quantità) che non parolee frasi.
Fino a che questo sviluppo non fu completato ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ) il monopolio dell'interpretazione autentica del Corano e dei detti efatti del Profeta (ḥadīth) esercitato da un corpo al 500 circa a.C., esso racchiude una parola sacra rivelata a veggenti e sapienti i quali la tramandarono oralmente sino a quando ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] . Su questa valutazione, fatto più unico che raro, concordano esponenti delle più significative tradizioni intellettuali e politiche. Mario Luzi, per citare qualche esempio significativo, in un articolo intitolato La parola patria per noi esiste ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] diversa dall'altra. Com'è possibile? Facciamo finta che le molecole siano parolee gli atomi ne rappresentino e la poltiglia èfatta di cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è legato al ferro e ha abbandonato l'idrogeno che se n'è ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] che è essenziale da ciò che è accessorio e più o meno accidentale" (p. 23). La scelta opposta, quella della parolee della dei sistemi fonologici di tutte le lingue del mondo, astrazion fatta dai loro rapporti genetici" (v. Trubeckoj, 1933; tr. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...