BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] appunto, del 1702. Il B. ne aveva fatto parte a Cosimo e a Ferdinando nel dicembre di quell'anno inviando il tanto tempo, "ammirando in lei - sono le sue parole della risposta - oltre le scienze, e l'altre virtù che in eminente grado adornano, il buon ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] affermata l'indipendenza del paese; e in campo albanese, Rugova mostrava non solo a parole di non volere lasciare la bandiera Occidente, le operazioni di Mosca contro i secessionisti locali. Fattoè che Washington distingue comunque fra i 1.500 o 2. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sicché, almeno per quanto riguarda l’episcopato, fatte salve poche eccezioni, il legittimismo poco ebbe a con certe parole magiche, buggiarde (sic). Ecco che per l’Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] in due passi23. Nel primo caso l’accenno riguarda il fatto che il patriarca di Costantinopoli, Metodio (in carica dall’ nel cielo. E a Costantino vennero rivolte le seguenti parole: «Vinci con questo» e dopo tali parole divenne immediatamente chiara ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] precedenti di Jacob Burckhardt («una disonestà e una voluta ignoranza dei fatti unica nel loro genere»2) o Platone riferiscono tali parole [una citazione della seconda Lettera di Platone] al primo dio, alla seconda causa e in terzo luogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] dalla cultura letteraria.
Un'altra difficoltà è costituita dal fatto che ciò che, con metodi di e in latino), due libri di sortes (sempre in francese e in latino) e una nota in latino sulla chiromanzia corredata da un diagramma. In altre parole ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] il Figlio, ma sono una sola e medesima cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si èfatto carne nella Vergine non è altro dal Padre, ma è uno solo e medesimo. Questo significa ciò che ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] E in questo schema gli ebrei assumono una funzione centrale. Ciò che è cambiato, con il 1870 e che determina la svolta, è proprio il fatto un tradizionale motivo antigiudaico, quello dell’inferiorità. Parole che si fregiarono, purtroppo, di un’ ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] che anticipò le posizioni sostenute dallo stesso papa. Le parole di Fulgenzio attestavano che era ancora viva la passione assassinati molti presbiteri a lui fedeli. Ma è difficile accettare, come pure è stato fatto, la versione del Liber che pone in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] nome di Corrado in quanto destinatario della lettera è seguito ‒ fatto del tutto singolare ‒ dalla nota esplicativa: medioevali, Roma 2001, pp. 425-458.
Id., Stratégies de la parole: paix et hérétiques en Italie dans les Registres de Grégoire IX, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...