L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] giungere a dare parola a Cristo, a un’operazione non distante da quella di Paolo di Tarso nell’inno della lettera ai Filippesi, là dove l’Apostolo osa entrare nel dinamismo della kenosi; è quanto hanno fatto Elena Bono19 e in maniera paradigmatica ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] possibile in breve la maggior parte dei fatti, e il poco che diremo su di lui lo esporremo a partire da alcune lettere e dai racconti dei suoi discepoli mantenutisi in vita fino a noi11.
Queste parole costituiscono il breve proemio al bios di Origene ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sempre salvaguardato una serie di scopi e di interessi esclusivamente propri; la certezza, in altre parole, che se l’avvento del alla memoria l’antico predecessore.
Un discorso a parte va fatto per l’organo della Santa Sede, «L’Osservatore romano ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] come patto con l’Italia e riconoscimento della libertà della Chiesa e, pur con parole misurate, espresse consenso alla guerra nello stato di guerra, a una condizione militare di fatto, mentre nelle lettere pastorali veniva meno il naturale riferimento ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] elemento opinabile […]. Questa tradizione della parolaè un vero esame individuale che è inevitabile anche nel cattolicismo»7.
La questi due versanti nasce l’esperienza che chiude di fatto la prima metà del Novecento, «Cronache sociali», fondata ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] duplice: la storia restituisce i fattie le vicende che hanno coinvolto luoghi e persone, mentre la memoria religiosa -scape: UNESCO, world heritage, and tourism, Lanham 2009.
113 E. Gulli-Grigioni, Parole, gesti, cit., pp. 145-156.
114 T. Verdon, L ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] il fondatore di questa città cristiana»6. Le parole di Nicola Mesarite fotografano con nitidezza l’aspetto del cavaliere Heinrich von Ulmen dopo la quarta crociata. Essa è, di fatto, il risultato dell’assemblaggio di due diversi reliquiari, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] mezzo secolo dal Vaticano II. Una cosa, infatti, è riconoscere a parole che le Cinque piaghe sono state un libro eccezionalmente precorritore, altra e ben più ardua questione è vedere realizzata nei fatti, almeno in buona parte, la Chiesa che Rosmini ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la preoccupata espressione dello studioso valdese Mario Piacentini, di un’«intolleranza di fatto, la quale è peggiore di quella sancita nelle leggi»55.
Tale tendenza è evidente riguardo alle riunioni religiose. Secondo l’art. 2 del regio decreto ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] soluzioni men che provvisorie.
La destra poi, più realista e legata ai fatti, nell’animo come nelle intenzioni, non meno anticlericale della catastrofe, in altre parole dell’attesa di un sicuro tracollo dell’empio e dissacrante esperimento liberale, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...