Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] multis, tornerà sui media usando le seguenti parole: «per i loro stretti e mutui rapporti [essi] propongono al nostro tempo in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, che verrà fatta rientrare nella politica di propaganda fascista, vincerà sempre nello ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] autorità sul re di Francia, per il solo fatto che un papa non è un imperatore. E anche a volerglielo concedere, i franchi (ossia esset pro canone habendum et tenendum». Lupoldo utilizza parole chiave del Constitutum (accanto a reverencia, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] accordare dispense in materia. Nel prendere la parola sul tema durante la congregazione generale del 20 di una porta nelle Mura aureliane, ove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una nuova via d' ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] apostoliche, tradite dai papi dopo Silvestro: la parola ‘papa’ infatti non è mai usata (sostituita prima da rector, poi ’accusa che esso si basi sul sentito dire: ciò, e il fatto che nell’epistolario ci si riferisca a esso quasi letteralmente, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] I (375) che avocò a sé il processo salvando di fatto D. e condannando Isacco all'esilio. Nella sinodale Et hoc gloriae (9, Le parole pronunciate da Damaso erano le mie; mi chiamavano santo, mi ritenevano umile e sapiente" (ep. 45, 3, p. 325).
Fonti e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] riluttanza possibile la lotta di classe, scaricando prima nei fatti poi anche nella coscienza e nella parola l’equivoco dell’interclassismo»108.
Di fatto, alcune delle federazioni più esposte, e anche più direttamente a contatto con le nuove leve del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] più che per ricostruire fedelmente i fatti storici a essa legati1.
Da questo punto di vista è bene chiarire da subito che la Bachios, capo di una comunità monastica di Askalon, udite le parole di Isaac, dopo essersi informato sulla sua fede, lega due ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nella cattedrale di S. Pietro, fatto che sarebbe stato chiaramente inconcepibile per il Parolae le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Torino 2007, pp. 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] conto del problema e, con i suoi collaboratori, cercò di correggere gli sbagli più evidenti. Per le parole singole furono dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilica di S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: G.F. Bordini, De rebus ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] fossero ben presto ritornati in comunione con i successori di Callisto. Nulla è noto dei fatti che condussero al loro reintegro, ma sembrano eloquenti le parole dell’Autore della Refutatio, il quale dichiara che molti dei suoi iniziali seguaci ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...