La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] amministratore il quale risponde solo per fatto proprio (commissivo od omissivo) e non (attraverso il paradigma della solidarietà) delle violazioni commesse da altri amministratori o da altri soggetti6. In altre parole, se è vero che la regola della ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] sia (o sia mai stato) nell’agenda politica. Fatto sta che, quando è stata chiamata a focalizzare l’attenzione sulla vaccinazione contro non ricadere sulla stessa collettività».
20 Per riprendere le parole di Pascuzzi, G., La spinta gentile verso le ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] codice civile, le parole figli legittimi e figli naturali, ovunque ricorrano, sono sostituite dalla parola figli»: laddove si riconoscimento produce effetti riguardo al genitore di cui fu fattoe riguardo ai parenti di esso».
Il nuovo dettato ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Peroscia, fatta in perpetuo", come la chiama il cronista), e poiché la condanna avvenne lo stesso giorno in cui il Baglioni entrò in Perugia, si potrà meglio comprendere il valore delle parole del Pellini, il quale scrive a questo proposito ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] , ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., «non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame d’ possono richiamarsi le parole di un commentatore, il quale, rilevato che il principio di solidarietà «è il grande assente nella ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] valori monetari del punto d’invalidità e la tabella delle percentuali di invalidità. Sicché, di fatto, il d.l. n. talune linee-guida possano ritenersi «accreditate», per usare le parole del decreto, dalla comunità scientifica. Se in molti casi ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] , sul cui ruolo di pietra miliare del diritto canonico e base imprescindibile di studio per un canonista e per un giurista dell'età medievale non si devono spendere molte parole. In questo Summarium il Decretum veniva atomizzato nella divisione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di lui di un eccezionale prestigio, apprezzato con parole vivaci da Matthew Paris: "non erat aliquis domino Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fattie idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] di credito scaturente dalla promessa.
In altre parole, innanzi all’impegno assunto dal promittente, non della prova, tale che il soggetto (creditore) nei cui confronti èfatta la promessa di pagamento o il riconoscimento di debito sarà sollevato dall ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] legato alle parole utilizzate dalla Consulta. L’elevato disvalore di cui discorre la sentenza e le esigenze causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili.
10 Tenuto conto dei fatti, in tempi recenti, assume rilevanza Cass., 30.9.2016, n ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...